Originariamente inviato da LeleFT
... Il codice cliente raramente è alfanumerico...
mmhhh... "una volta" di sicuro.
Oggi non sarei così assertivo
@franzauker: tutto giusto, ma garantisco che non ho mai (e sottolineo MAI) trovato un'azienda che non abbia adottato un sistema di codifica dei prodotti usando direttamente la descrizione (specialmente in ambienti in cui viene usato SAP, e sono tantissimi) (...)
Io invece ne ho trovate a migliaia
...credimi: non conosco 1 solo cliente che per l'inserimento dei prodotti in un ordine abbia la pazienza di indicare la descrizione, quando con il codice ci si impiega davvero pochissimo) (...)
"una volta" sì.
Oggi, se i codici sono 25.000 (o magari 100.000), fai abbastanza fatica a ricordarti come si chiama il monitor samsung mod. XYZ, di colore rosso e piedistallo nero, che magari è arrivato ieri.
Se ha 10 codici da ricordare il problema non c'è.
"una volta" esistevano (in pratica) "solo" i codici, "dovevi" ricordarti che il cliente tizio aveva codice XYZ.

"Oggi", con lookup ed autocompletamento, le cose son cambiate.

Certamente le "prassi" non cambiano per chi usa strumenti ideati 20 anni fa (o più).
---
Tra l'altro mi pare che sei un pochino in contraddizione con te stesso...
Non confondiamo la ricerca di un prodotto con l'inserimento del codice nella riga ordine di un DB... è chiaro che la ricerca avviene tramite la descrizione (ma nemmeno tanto spesso: oggi si tende a ragionare per categorie), ma l'azienda ha sempre bisogno di un sistema di codifica che sia al contempo facile da leggere e non troppo lungo.
Mah, essenzialmente direi che "oggi" serve principalmente per riportarli nei documenti (DDT, fatture).
Ma, nuovamente, gli approcci son diversi tra mini-magazzini, maxi-magazzini e "mega"-magazzini, dove un codice "parlante"... non parla affatto.

Per quanto riguarda il magazziniere, oggi ha anche a disposizione un bel PDT che legge i codici a barre... ma anche questi sono spesso codici alfanumerici.
mmmhhh... codici a barre alfanumerici? E perchè mai?

Con riferimento, invece, a tutti quelli che non hanno il bene fisico (es. ufficio ordini) il codice a barre, ovviamente, non è utilizzabile.

---
Ue, non vorrei sembrare "talebano", vorrei solo dare una visione un po' articolata del "mondo", che non è affatto ristretto alle prassi di X, Y o Z.

E, in particolare, gli strumenti "nuovi", tipicamente, adottano strategie che quelli "vecchi" (seppur diffusi) non hanno.

Tutto qui