Originariamente inviato da Myaku
innanzitutto, nel fatto che mandi i browser in quirks-mode. Applica una doctype preferibilmente strict, verifica che il codice sia validato e ottimizza per ff & co. (se fai il codice a regola d'arte, anche opera dovrebbe seguire gli altri browser standard-compliant).
Alla fine passa a testare su ie, se ci sono delle differenze nella visualizzazione puoi usare i commenti condizionali.
Grazie mille ad entrambiOriginariamente inviato da Prill
Aggiunto doctype, vedendo che l'immagine aveva una chiusura ho usato xhtml. Nel css semplificato alcune cose e poiché hai un box di dimensioni fisse ho indicato la larghezza anche per i box flottanti e aggiunto un line-height per avere anche con explorer l'effetto del testo quasi sovrapposto, ho tolto il margine dai div col float e l'ho l'inserito negli elementi interni (margini, padding e bordi su un elemento si sommano infatti alla larghezza assegnata all'elemento stesso e per evitare calcoli vari l'ho attribuito agli elementi interni senza specificazione di width). Ho modificato poi qualche altra piccola cosa che apparirà dal confronto dei codici![]()
solo aggiungendo il DOCTYPE funziona alla perfezione. ( "Ovviamente!" direste voi
)
Avevo perso l'abitudine di metterlo perché in passato mi dava sempre problemi quando lo aggiungevo...( poi erano siti a livello "scolastico" quindi sinceramente non mi importava moltissimo :P ) ; ora difficilmente me ne scorderò.
Appena ho più tempo guarderò per bene il codice scritto da Prill e cercherò di tirarne fuori il meglio, grazie per i suggerimenti.
Grazie ancora.