Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 25
  1. #11
    Cioè fosse stato meno chiaro, stavo spiegando a br1 che quando definisci un namespace, closure, nome di variabile o come altro voglia chiamarlo, name non è una parola riservata.

    In teoria potresti chiamare anche undefined o NaN una variabile ti funzionerebbe perchè le specifiche non te lo vietano, ma questo non risolve il problema serve solo a fare chiarezza perchè molti leggono un'affermazione fatta da un moderatore e poi la danno per scontata.

    Fra l'altro non capisco perchè debba trattarti con sufficienza nel modo che ha fatto, ma anche questa è una discussione inutile.

    Se nell'if ti entra e riesci a fare un'alert del valore name che ti sei passato nella funzione, c'è da capire che cosa stai chiamando.
    Ad es.
    Qual è il dom al contorno su cui il tuo script sta girando e altre informazioni.

  2. #12
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998

    Re: elenco parole riservate nella specifica ecma

    I teorici del puro linguaggio ignorano che non tutti i browser rispettano le specifiche... e guarda caso qualcuno si imbizzarrisce se si usa per variabile anche i nomi dei tag html e delle proprieta'.

    Incasso la sgridata e ti lascio il campo.
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  3. #13
    Non mi riferivo agli array dell'oggeto form, la ci sta che va a referenziare l'attributo, probabilmente ie6 e ie7 (i teorici devono pur mangiare e sviluppare cose che funzionano quindi lo sanno), ma che gli hai corretto nome anche fra i parametri della funzione.

    Non ti stavo sgridando.

    Io penso che dal momento che si è ficcato jquery nel namespace potrebbe usare il selector engine per accedere a quell'elemento in una maniera meno ambigua, tu che dici?

    Potrebbe farci vedere il markup su cui sta lavorando?

  4. #14
    mi permetto di dissentire da carmichael

    la parola "name" potrebbe dar fastidio ad alcuni browser (o comunque in combinazione con altre parole riservate)... tanto che molti siti la citano tra le parole che andrebbero escluse dall'uso all'interno delle funzioni, parametri etc. (anche se di fatto non sono citate dalle specifiche ECMAScript... questo perchè come diceva Br1 i browser spesso fanno un po' come cazzo gli pare)

    io ricordo di aver avuto problemi tanti anni fa proprio con mozilla che non accettava la stringa "name" come parametro di funzione. ad oggi sinceramente non lo so perchè, come mio standard, non la uso più.

    ma queste cose si apprendono solo con l'esperienza sul campo... ;-)

    http://www.webdevelopersnotes.com/tu.../reserved.php3
    http://www.javascripter.net/faq/reserved.htm
    http://www.htmlite.com/REF002.php
    http://www.quackit.com/javascript/ja...rved_words.cfm
    w la topa

  5. #15

    mi sento di dissentire

    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN"
    "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">

    <html>
    <head>
    <title>prova</title>
    </head>
    <body>
    <form name="form_prova">
    <input type="text" name="elem_prova" value="shoocka"/>
    </form>

    <script type="text/javascript">
    var name="form_prova";

    alert( document.forms[name].elements["elem_prova"].value );

    var name="elem_prova";

    alert( document.forms["form_prova"].elements[name].value );
    </script>
    </body>
    </html>

    metodo scientifico:

    ipotesi -> esperimento -> prova

    attualmente i maggiori browser non risentono di questa forma di ambiguità

  6. #16

    prove su altri browser

    Ho appena finito di testarlo su ie6 e ie7, in modalità emulata ma trident per quelle versioni mi sembra sia abbastanza fedele sul mio emulatore.... mi da due alert con scrito shoocka.

    Qualcuno che per amore della scienza e della verità riesce a smentirmi?

  7. #17
    Ragazzi perfavore aiutatemi a trovare se ci sono dei browser che si comportano in maniera ambigua sull'attributo name nelle collezioni di oggetti del dom.

    A quanto pare ie6 e ie7 non fanno casini, ie8 va, firefox e chrome pure, mi secco a installare tutti i browser a casa.

  8. #18

    Re: prove su altri browser

    Originariamente inviato da carmichael
    mi da due alert con scrito shoocka.
    michele questo mi basta per interrompere la discussione.

    parli di amore per la scienza e altre stronzate ma sei il primo che la prende sul personale e ne fa una guerra. che dire: sei il più bravo, nessuno vuole toglierti la corona del re del javascript.

    io parlo di problemi che c'erano nel 2000, 2001... br1 ed io eravamo già qua a scrivere post. tu no.
    noi ci siamo sbattuti a sviluppare su netscape... tu no.
    noi abbiamo l'umiltà di aver aiutato un sacco di persone (e molte hanno aiutato noi). tu no.

    in fondo chissenefrega... continua le tue lotte con i mulini a vento. io no.
    w la topa

  9. #19

    ok

    OK basta andare contro i mulini a vento!
    Domani mi trovo una copia di windows 95 e mi metto a programmare in javascript per netscape.

  10. #20
    Cmq che io mi chiami michele e che ai tempi di netscape niente mi vietava di tornare dal liceo e sviluppare in javascript per netscape su questo forum non credo possa interessare a nessuno.

    Il mio unico interesse è cercare di aiutare l'utente che ha postato il quesito e dare informazioni corrette.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.