Ciao

Quando mandi in esecuzione il filmato vengono visualizzati mediamente 24 fotogrammi al secondo per cui, se i tuoi MovieClip hanno una timeline costituita da 50 fotogrammi e hai inserito questi MC in un unico fotogramma della linea temporale principale, vedrai a malapena il primo fotogramma di ogni MovieClip.

Quindi che fare ?
Ci sono diverse soluzioni e la più semplice e intuitiva potrebbe essere quella di aggiungere fotogrammi vuoti tra un MovieClip e l'altro in modo che la linea temporale dei MovieClip abbia il tempo necessario per essere visualizzata completamente.

Oppure:

Bisognerebbe fare in modo di bloccare la lettura/esecuzione della linea temporale principale e farla ripartire, quando il MovieClip ha eseguito completamente la propria animazione.
Per questa seconda soluzione a mio parere più facile e precisa della precedente, procedi in questo modo:

Innanzi tutto imposta il tuo documento in ActionScript 3.0.
Se l'hai già impostato in ActionScript 2.0 puoi cambiarlo dal menù file > Impostazioni pubblicazione > Flash e nel menu a tendina seleziona ActionScript 3.0.
Dai l' ok e ritorna sulla timeline principale.

Apri il pannello "Azioni" e inserisci in ogni fotogramma uno:

Codice PHP:
stop(); 
Spostati ora sulla linea temporale dei tuoi MovieClip e nell'ultimo fotogramma inserisci:

Codice PHP:
var timelinePrincipale:MovieClip this.parent as MovieClip;
timelinePrincipale.nextFrame(); 
In questo modo stoppi l'esecuzione della linea temporale principale e il MovieClip presente nel fotogramma viene visualizzato fino alla fine della sua animazione.
Quando arriva all'ultimo fotogramma viene letto il codice contenuto che in pratica definisce una variabile a cui viene assegnato il valore della timeline principale.

Nella riga successiva viene chiamato il metodo nextFrame che sposta la lettura/esecuzione del filmato nel fotogramma successivo della timeline principale.



ciao