Ciao,
il fatto è che molti, come me, hanno iniziato a fare siti prima che i css si sviluppassero e fossero pienamente implementati dai browser e in quella suituazione le tabelle e i frame erano l'unico modo per gestire efficacemente gli spazi della pagina.
Quindi per molti il primo fattore è senz'altro l'imprinting iniziale.
Certo, chi fa siti per professione si è poi necessariamente evoluto ma chi li fa per hobby molto spesso è rimasto fermo alle conoscenze acquisite.
Poi c'è da dire che è molto più intuitiva una struttura rigida fatta da righe e colonne che non un flusso dinamico di box ognuno dei quali influisce sulla posizione degli altri.
Le tabelle poi assicurano un'uniformità di risultato spettacolare al cambio di browser.
In definitiva: sono più semplici, veloci, uniformi e comode.
Hanno però anche degli svantaggi ovviamente, ma quelli li conosci già e non sto a ripeterli.
Per quanto mi riguarda cerco di non essere mai troppo rigido nelle mie scelte, le tabelle sono uno strumento come tutti gli altri e se mi sono utili le uso senza la minima remora.
Ciao
EDIT: @Myaku, non ti sembra di essere troppo dura? Non tutti sono professionisti del web.
Io sono un professionista dell'informatica e non lavorerei mai approssimativamente nel mio settore ma sul web sono solo un amatore.