Originariamente inviato da keanu
usando il find speravo di ridurre i tempi dicendogli direttamente i file modificati di recente o nuovi...poi effettivamente non ho fatto nessuna prova per capire quanto costi in termini di prestazioni questo metodo.
Credo che lasciare fare tutto direttamente ad rsync sia leggermente più veloce.
Uso spesso rsync per backup miei e di altri e ho visto che l'opzione -z da vantaggi ma costa non poco in termini di performance almeno sulle macchine che uso , che non sono sempre eccezionali in realtà...
Ma se gli HD sono entrambi interni che senso ha usare -z? Il collo di bottiglia non è la trasmissione (che avviene nella RAM, o addirittura tramite DMA), ma la velocità dei dischi, per cui la compressione in trasmissione non serve a niente.
Effettivamente dovrei provare con --update non ci avevo pensato, il --delete lo eviterei per motivi di sicurezza in modo che se per sbaglio cancellano qualcosa, l'errore non viene replicato sul backup, gli spiegherò anche gli effetti collaterali di questa scelta..
È un grande classico, infatti anch'io uso di rado --delete.