Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: "Mirroring" senza RAID

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    111

    "Mirroring" senza RAID

    Buongiorno,

    vorrei mantenere sincronizzati il più possibile due hd interni evitando di usare:

    - raid hardware perchè non ne dispongo sulla macchina;
    - raid software perchè al destinatario del sistema la spiegazione di cos'è mdadm non ha ispirato fiducia;

    La prima cosa che mi è venuta in mente è mettere una chiamata ad hoc ad rsync in crontab però mi chiedevo :

    non esiste un qualche sistema di mirroring attivo, tipo un demone che vigili sul sistema e copi i file appena arrivati su un disco anche nell'altro? in modo da mantenerli per lo + allineati ma con filesystem assolutamente indipendenti?

    Cercherei qualcosa tipo "ad eventi" + che a tempo in grado di intercettare le modifiche nel filesystem.
    Mi potreste dare qualche indicazione di ricerca per favore?

    Grazie, buona giornata!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    rsync e' l'ideale ma devi creare uno script che lo lanci regolarmente
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    mdadm va molto bene, io lo uso su diversi servers e non ha mai dato problemi, anzi, se un raid per qualsiasi motivo fa offline, mdadm lo ripristina automaticamente.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    111
    Ciao...grazie delle risposte!

    a me personalmente piace molto rsync ma per mantenere + allineati possibile i due hd dovrei lanciarlo spesso e comunque visto che chi usa il server carica in alcuni momenti molti dati e poi niente per giorni interi, l'ideale sarebbe avere qualcosa che si "accorge" dei nuovi arrivi e li copia.

    Poi successivamente dei backup di rsync schedulati in lassi di tempo + lunghi (24 ore o +)...

    mdadm me l'hanno escluso perchè vogliono qualcosa che li lasci liberi di smontare fisicamente l'hd e metterlo su un altro pc o leggerlo insomma separatamente dal sistema....

    Avevo pensato ad un'accoppiata find+rsync dove il primo trova tutte le modifiche fatte in un lasso breve di tempo
    tipo

    find / -mmin -15 e con -exec rsync gli davo da copiare i file trovati....

    mi sembrava + veloce di rsync con l'opzione -z però mi ha un pò bloccato il fatto di "rimappare" i percorsi del file sorgente trovato nella directory destinazione però non mi sembra impossibile come problema...

    Qualche parere su quest'ultima modalità ?

    Grazie di nuovo...

  5. #5
    Originariamente inviato da keanu
    Avevo pensato ad un'accoppiata find+rsync dove il primo trova tutte le modifiche fatte in un lasso breve di tempo
    Perché non semplicemente rsync con --update e --delete?
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    111
    usando il find speravo di ridurre i tempi dicendogli direttamente i file modificati di recente o nuovi...poi effettivamente non ho fatto nessuna prova per capire quanto costi in termini di prestazioni questo metodo.

    Uso spesso rsync per backup miei e di altri e ho visto che l'opzione -z da vantaggi ma costa non poco in termini di performance almeno sulle macchine che uso , che non sono sempre eccezionali in realtà...

    Effettivamente dovrei provare con --update non ci avevo pensato, il --delete lo eviterei per motivi di sicurezza in modo che se per sbaglio cancellano qualcosa, l'errore non viene replicato sul backup, gli spiegherò anche gli effetti collaterali di questa scelta..

    Grazie mille comunque

  7. #7
    Originariamente inviato da keanu
    usando il find speravo di ridurre i tempi dicendogli direttamente i file modificati di recente o nuovi...poi effettivamente non ho fatto nessuna prova per capire quanto costi in termini di prestazioni questo metodo.
    Credo che lasciare fare tutto direttamente ad rsync sia leggermente più veloce.
    Uso spesso rsync per backup miei e di altri e ho visto che l'opzione -z da vantaggi ma costa non poco in termini di performance almeno sulle macchine che uso , che non sono sempre eccezionali in realtà...
    Ma se gli HD sono entrambi interni che senso ha usare -z? Il collo di bottiglia non è la trasmissione (che avviene nella RAM, o addirittura tramite DMA), ma la velocità dei dischi, per cui la compressione in trasmissione non serve a niente.
    Effettivamente dovrei provare con --update non ci avevo pensato, il --delete lo eviterei per motivi di sicurezza in modo che se per sbaglio cancellano qualcosa, l'errore non viene replicato sul backup, gli spiegherò anche gli effetti collaterali di questa scelta..
    È un grande classico, infatti anch'io uso di rado --delete.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    111
    Ho cercato di capitalizzare i consigli che mi avete dato...

    ho tolto -z da rsync che in effetti era solo una perdita di tempo ed ho messo --update...

    effettivamente la velocità mi ha soddisfatto abbastanza per l'architettura che ho quindi al momento archivio il discorso find+rsync come diceva MItaly, probabilmente rsync può fare a meno delle mie indicazioni!

    Grazie...

  9. #9
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.