Originariamente inviato da ttcc
la data non è un problema...(almeno spero

)
ho capito la query, però come deve essere il passaggio a "n".... cioè nell'esempio i campi richiamati sono dieci, ma potrebbero essere 15, 16, 20, 25 (non penso di andare oltre)...
Per un numero indefinito di record potresti utilizzare il seguente sistema. Commento man mano con il codice
Codice PHP:
// prendi la data ed il tema
list($giorno, $mese, $anno) = explode('/', $_POST['data']);
$data = "$anno-$mese-$giorno";
$tema = $_POST['tema'];
//rimuovi i primi due indici data e tema e l'ultimo indice submit
array_shift($_POST);
array_shift($_POST);
array_pop($_POST);
// eliminiamo gli indici associativi e facciamoli diventare numerici
$array = array_values($_POST);
// dividiamo i valori id e voto in due distinti array
foreach($array as $key => $value) {
if($key % 2 == 0) {
$id[] = $value;
} else { $voto[] = $value; }
}
// ora abbiamo 2 array dove a parita' di indice hai la relazione id - voto
// facciamo la query di inserimento
foreach($id as $key => $value) {
$query = "INSERT INTO table
(id, data, tema, voto)
values
($value, '$data', '$tema', '$voto[$key]')";
echo $query ."
";
}
Per eseguire sostituisci echo $query con mysql_query($query)