il funzionamento di un carrello è piuttosto semplice:
devi creare una tabella in cui salvi tutti gli oggetti che vengono
messi nel carrello.
per identificare gli oggetti di ogni singolo utente devi usare le variabili
di sessione.
Ad esempio, nella pagina di inserimento dell'oggetto nel carrello,
verifichi se la variabile di sessione, che ad es. chiamerai Session("Carrello")
è valorizzata, perchè ad esempio ha già inserito un oggetto nel carrello.
Se non lo è, allora generi un numero casuale o una stringa casuale lettere-numero
che sarà la variabile di sessione Carrello per questo utente.
Quando salvi l'oggetto nella tabella del carrello, oltre ai dati necessari
(oggetto, prezzo, quantità, codice e tutto quello che ti può tornare utile)
aggiungi anche il campo della sessione del carrello, in modo da poter tirare
fuori tutti gli oggetti del carrello di quell'utente e che utilizzi in tutto il
sito, dalla pagina del carrello e nelle altre relative.
Se un ordine viene confermato, salvi l'ordine nella tabella ordini,
salvando anche qui la variabile di sessione Carrello in modo da poter
trovare sempre gli articoli di quell'ordine, prelevandoli dalla tabella del carrello.
volendo puoi impostare un flag nella tabella del carrello come Completato per
quegli ordini che vengono conclusi, in modo da fare una pulizia periodica
dei record del carrello non completati e pertanto inutili.
luca