Originariamente inviato da teo1964
Master e slave sono le due possibilità di collegamento delle periferiche che condividono il canale eide disponibile.
E' opportuno avere nel canale master l'hdd con il sistema operativo e nello slave eventuale secondo disco, masterizzatore, etc.
Tecnicamente la scelta di "master" o "slave" è irrilevante, dal momento che nessuno dei due riceve un qualche vantaggio in termini di priorità in base a questa impostazione. L'unico motivo per preferire il disco fisso come master (o, più correttamente, come "device 0") è che il sistema operativo in genere gli assegna un nome che viene prima rispetto all'altra, il che in genere è quello che ci si aspetta.
Piuttosto, se sono disponibili due canali IDE e si hanno due periferiche, è preferibile tenerle sui due canali separati, in modo che, anche nei rari casi in cui un bus IDE è saturato da una delle periferiche, l'altra ha comunque tutto l'altro a disposizione.
Per cambiare le impostazioni master/slave dell'hdd o della periferica devi agire sui ponticelli fisicamente presenti sul retro dell'hd/periferica.
E in più c'è la possibilità del "cable select".