Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Password e Database

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Razorblade
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,308

    Password e Database

    Ciao a tutti,
    non è un argomento strettamente legato a Php, volevo chiedere cosa prevede la legge per quanto riguarda il salvataggio delle password degli utenti nei database.
    Qualcuno ha qualche link utile?

    Grazie

  2. #2

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Razorblade
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,308
    Non mi è chiara una cosa, le password vanno salvate criptate per legge?

    Grazie

  4. #4
    Originariamente inviato da Razorblade
    Non mi è chiara una cosa, le password vanno salvate criptate per legge?
    http://www.village.it/legge_privacy/disciplinare.htm

    2. Le credenziali di autenticazione consistono in un codice per l'identificazione dell'incaricato associato a una parola chiave riservata conosciuta solamente dal medesimo oppure in un dispositivo di autenticazione in possesso e uso esclusivo dell'incaricato, eventualmente associato a un codice identificativo o a una parola chiave, oppure in una caratteristica biometrica dell'incaricato, eventualmente associata a un codice identificativo o a una parola chiave.
    Mi pare proprio che si riferisca al classico username e password. Dove parola chiave riservata conosciuta "solamente" dal medesimo si intenda che nessuno all'infuori del titolare dello username deve poter conoscere la password. Quindi di conseguenza questa password non deve essere solo criptata (reversibile), ma resa irreversibile con un hash.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Razorblade
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,308
    Bene,
    ho avuto quindi conferma di quello che sapevo, volevo arrivare a questo punto:

    se ad uno sviluppatore viene richiesto di salvare le password in chiaro nonostante le molteplici spiegazioni di questo dei vari motivi per cui questa pratica è male nonchè fuorilegge, come si dovrebbe comportare lo sviluppatore?

    Grazie

  6. #6
    Originariamente inviato da Razorblade
    Bene,
    ho avuto quindi conferma di quello che sapevo, volevo arrivare a questo punto:

    se ad uno sviluppatore viene richiesto di salvare le password in chiaro nonostante le molteplici spiegazioni di questo dei vari motivi per cui questa pratica è male nonchè fuorilegge, come si dovrebbe comportare lo sviluppatore?

    Grazie
    Come sviluppatore e non come gestore responsabile non avrei nessuna remora a creare una password in chiaro. Ovviamente farei una struttura a regola d'arte con la password hashata ed altra tabella senza riferimenti chiari del contenuto con id_user - dato_chiaro.
    Mi vado a salvaguardare almeno dalle ìnjection.

    In altre parole farei le cose in regola, con l'opzione di conoscere la password in chiaro tramite l'id utente su specifica richiesta e liberatoria del committente/gestore responsabile.

    Ma se l'utente e' un po' scafato ed alla richiesta della password perche' smarrita si vede arrivare la sua password originale in chiaro potrebbe pure aver a che ridire. Di solito si sovrascrive la password persa con altra provvisoria e inviata per Email, da riscrivere a cura dell'utente alla prima connessione. Questo va spiegato e di solito viene capito ed accettato dal committente.

    Poi ci sono diversi livelli di controllo. Dipende dal valore del contenuto trattato.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Razorblade
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,308
    L'applicazione è stata creata in modo da non far pensare all'utente che la password sia *anche* salvata in chiaro, il sistema di password criptata ( hash + salt ) esiste pronto per essere usato, ed il recupero password non invia la password precedente ma da solo la possibilità di crearsene una nuova.

    Grazie per tutti i chiarimenti!

    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.