@SoulStorm892
per definizione, un menu, è un elenco di voci (link)
queste voci è bene siano, sotto tutti i punti di vista,
link in chiaro verso le pagine
la marcatura corretta è la lista non ordinata <ul>
un menu in JS potrebbe essere funzionale in un determinato contesto (tipo alcune funzioni all'interno di un'applicativo che gira in una INTRANET) ma non certo su pagine web che devono tener conto di molti fattori (vedi una impossiblità di vedere il link da parte di un motore di ricerca, per esempio) senza ancora non aver considerato che il client con JS disattivato non potrà navigare ()
per includere un file o una funzione lo sforzo è praticamente lo stesso,
quindi... perché farsi del male?
tra l'altro, il vantaggio dell'inclusione, in questo caso è anche quello di poter fare UNA modifica che vale per tutte le pagine
quindi... perché non usare strumenti seri che ci semplificano la vita e migliorano la produttività?