Il concetto di qualità di Google è sempre da intendersi algoritmicamente. Di certo l'update Panda va a raffinare i criteri di attribuzione della qualità e per farlo tiene conto di tanti e più fattori diversi. Alcuni sono quelli già noti, come il fatto di ricevere link da siti autorevoli o il tempo di permanenza degli utenti sulle singole pagine (a testimoniare l'utilità di una certa risorsa). Altri sono stati ulteriormente migliorati e posti in enfasi, come la presenza di contenuti originali ed interessanti per gli utenti (in tal senso, un contenuto è interessante per Google in base a vari criteri: tempo di permanenza, frequenza di rimbalzo, attinenza con fonti autorevoli, ecc), velocità del sito, assenza di spam o link da e verso siti spam. E poi vanno considerati i nuovi fattori legati alla presenza del sito nel social media, agli indici di gradimento che ivi ottiene, alla capacità di imporsi nella social search, oltre i nuovi strumenti di misura del gradimento da parte degli utenti, come il +1 di Google appunto.