Credo tu abbia le idee confuse:
Quando il client chiede una pagina php (quella contenente il form), prima viene eseguito lo script php e quindi inviato l'output prodotto dallo script al client.
Tutto l'HTML (o meglio tutto ciò che è all'esterno di <?php ... ?>), presente nel file di script, è prodotto in output dallo script così com'è.
L'esecuzione inizia dalla prima riga e finisce con l'ultima del file di script.
Il submit di un form cliccato su un client può invocare una pagina (uno script php eventualmente) ma non puoi pretendere che venga riesumato uno script la cui esecuzione è iniziata e finita sul server, prima che l'output prodotto fosse inviato al client.
![]()