Originariamente inviato da peppe983
Ora mi chiedo, l'autofocus x me che sono nuovo nel mondo delle reflex, è un problema non averlo o fa lo stesso?
Dipende
L'autofocus è fondamentale in alcuni ambiti tipo sport, animali fuggevoli quando la sua precisione e velocità fanno la differenza mentre in alcuni altri macro, still life in studio, foto di architettura con ottiche dedicate potresti farne a meno.
Dico potresti visto che l'uso di ottiche belle luminose (f/2.8 a scendere) portano la profondità di campo a pochissimi cm e quindi cannare il punto di messa a fuoco diventa davvero critico.
Pensa ad una foto di una modella, vuoi usare un diaframma apertissimo (magari f/1.4) il che porta ad avere pochi cm di "zone" messe a fuoco, è un attimo sbagliare.
Mentre se fotografi un orologio hai tutto il tempo che vuoi..... Idem per alcuni paesaggi.

Personalmente il 90% delle foto le faccio con l'af attivato, solo per le macro preferisco mettere a fuoco manualmente o quando faccio paesaggi con i filtri

Per un newbie penso che sia fondamentale visto che già si "preoccupa" di tanti parametri, averne uno in meno è oro

PS: Ovviamente le nikon base con le ottiche AF-S mantengono la messa a fuoco! Non screditare un'ottima marca come nikon, solo ci sono delle cose che (secondo me) è meglio sapere prima di aprire il portafoglio, magari te non hai o non acquisterai mai ottiche vecchie e quindi il problema del motore af manco te ne accorgi.