Non e' che una funzione corrisponde a una pagina, ma il fatto e' che una pagina PHP non permette interazione con l'utente, non e' mai "in esecuzione" ma viene eseguita al momento della richiesta e termina subito, e quando tu vedi l'output sul tuo browser il PHP ha gia' chiuso, messo le chiavi sotto lo zerbino e se n'e' andato a casa.Originariamente inviato da Attak
ma dato che il metodo che ho utilizzato non è un gran che.... in php praticamente ogni funzione corrisponde a una pagina?non riesco a capire come andrebbe utilizzato
mi sembra assurdo avere per ogni funzione una pagina
Una pagina PHP fa quello che deve, TERMINA, e invia l'output al browser. Fine. Non puoi "cliccare su un pulsante ed eseguire una funzione PHP", puoi cliccare su un pulsante e richiamare una pagina PHP. Che puo' essere quella che ha creato la pagina che stai visualizzando, oppure un'altra, ma comunque DEVI fare una nuova richiesta HTTP.
Quindi non e' "una pagina = una funzione" ma "una pagina = una azione" dove per azione si intende un generico insieme di istruzioni logicamente correlate (ad esempio una pagina che uploada un file, piuttosto che una che estrae i dati da un database e via dicendo).