Allora, sostanzialmente un diagramma UML ti guida in quella che sarà l'implementazione pratica delle specifiche del tuo progetto. Rappresenta l'organizzazione delle classi che fanno parte del tuo progetto, con dipendenze, ereditarietà, aggregazioni e tutte le relazioni possibili che puoi avere tra queste classi. Se usi una classe del framework per implementare determinate funzionalità non la devi inserire nell'UML. Il class diagram infatti serve solamente a far capire come è strutturato il tuo progetto, senza specificare come i metodi sono implementati.
Riguardo a come procedere devi vedere tu anche in base a ciò che il tuo programma deve fare. Inizia a "pensare in termini di oggetti" a una soluzione per i problemi che devi risolvere, e l'UML verrà di conseguenza