Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di gatto012
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    1,726

    stabilità modem ethernet

    ho una curiosità da chiarire
    si sente spesso dire che i modem ethernet riducono la banda di 1-2 KB
    avrei bisogno di tenere il pc perennemente acceso anche per 1 settimana di fila per la gestione di siti ect...
    siccome forse la telecom con il discorso dell' aumento banda porterà la mia 256 K a 640 K, di quei 2 KB che si perdono con l' ethernet mi importa poco
    attualmente ho un modem usb, ed è difficile che riesca a reggiere la connessione per 3 giorni di fila, figuriamoci per una settimana, volevo allora sapere, qualcuno ha un modem ethernet??'
    quanto è più stabile rispetto ai modem usb?
    capita lo stesso qualche volta di perdere la connessione?




    ps.: non sapevo se postare qui o su hardware&palm

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di ruxia
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    2,973
    Ora ho un modem ethernet che uso in PPPoA (D-Link dsl-300G+) e non ho notato perdita di banda rispetto al mio vecchio modem adsl pci, il ping è leggermente migliorato (stranamente) e non perdo MAI la connessione, l'ho lasciato però al max 4-5 giorni di fila acceso!!

    Ciao e auguri!!

    p.s. anche il modem pci era molto stabile!! Mi manca da provare solo l'usb, non lo farò xchè ho un chipset VIA un pò bacato (KT133A)!!
    DIRETTORE GENERALE DEL "CLUB DEL PING".

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Gianrico
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    1,784

    Re: stabilità modem ethernet

    Originariamente inviato da gatto012
    ho una curiosità da chiarire
    si sente spesso dire che i modem ethernet riducono la banda di 1-2 KB
    avrei bisogno di tenere il pc perennemente acceso anche per 1 settimana di fila per la gestione di siti ect...
    siccome forse la telecom con il discorso dell' aumento banda porterà la mia 256 K a 640 K, di quei 2 KB che si perdono con l' ethernet mi importa poco
    attualmente ho un modem usb, ed è difficile che riesca a reggiere la connessione per 3 giorni di fila, figuriamoci per una settimana, volevo allora sapere, qualcuno ha un modem ethernet??'
    quanto è più stabile rispetto ai modem usb?
    capita lo stesso qualche volta di perdere la connessione?




    ps.: non sapevo se postare qui o su hardware&palm

    Compra un router Zyxel 645 o 650. Lo tieni accesso 24/24 h senza nessuna disconessione.

  4. #4
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    il 90% dei modem ethernet non sono altro che router limitati nel firmware (e infatti molti si possono ritrasformare in router)
    come affidabilità sono ottimi.

    non è vero che fanno perdere banda.
    se vengono utilizzati con il pppoe al massimo perdi 0,2k/s e 4-5ms di ping.
    se poi li usi con il pppoa, allora non ci perdi proprio nulla!
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    86
    Ma è possibile utilizzare un modem ethernet su ppoa, che mi pare sarebbe lo standard tipico dei modem usb. Io ho il modem in comodato da tin.it, un ericsson hm210dp, che tu sappia, è possibile farlo con questo, ci si può fare nulla? Si può trasformarlo in router?

  6. #6
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    pppoa non è lo standard dei modem usb
    si usa così perchè gli isp fanno così.
    in realtà gli usb supportano anche il pppoe..........
    l'ericson ethernet si può utilizzare i pppoa trasformandolo in router (molto semplice e veloce), però è un router monco, perchè manca il nat e quindi non puoi aprire le porte per far funzionare alcuni programmi, come i software di p2p
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di pieba1
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    6,413
    Attenzione, quello trasformabile in router è il 220, non credo che il 210 possa funzionare come router.
    ciao

  8. #8
    Scusate se risollevo un topic abbandonato da "SOLI 7 ANNI!!!".
    Ma mi stavo facendo una domanda e non trovo nulla di recente in giro (in base ad una ricerca volante).
    Ho 2 chiavette, E169 Tim, e CS-15 Nokia. Ovviamente entrambe USB.
    Si parla di stabilità superiore di eth rispetto a USB. Se io mettessi quindi un adattatore alla chiavetta, in modo da collegarla al pc tramite eth, la connessione subirebbe meno cadute?

  9. #9
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Originariamente inviato da scorpion089
    Scusate se risollevo un topic abbandonato da "SOLI 7 ANNI!!!".
    Ma mi stavo facendo una domanda e non trovo nulla di recente in giro (in base ad una ricerca volante).
    Ho 2 chiavette, E169 Tim, e CS-15 Nokia. Ovviamente entrambe USB.
    Si parla di stabilità superiore di eth rispetto a USB. Se io mettessi quindi un adattatore alla chiavetta, in modo da collegarla al pc tramite eth, la connessione subirebbe meno cadute?
    Tipo un print server ? be dipende perche intanto devi vedere se quelle chiavette supportano una connessione tale , e comunque visto che ormai anche le marche piu note di router hanno tali router anche con il protocollo 3G per i cellulari meglio che ti prendi un router come quelli e lo configuri per il tuo ISP

  10. #10
    Ciò a cui ho pensato, di simile alla tua proposta, è il desktop connesso a internet tramite chiavetta, ed un AP che utilizza la connessione condivisa da quest'ultimo. Aggiungo il fatto che non ho una ADSL, e queto è il motivo per cui sto cercando determinate soluzioni.
    Il punto è che comunque si parla di poca stabilità quando si tratta di connessione tramite chiavetta.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.