Come step evolutivo, necessario per tornare ad una situazione di normalità, lo ritengo un passo necessario. E avverà di sicuro, per un motivo o per l'altro.Originariamente inviato da scarmar80
allora tanto vale pompare meno acqua possibile in modo che la perdita sia ridotta, dopo che viene a conoscenza di questi sprechi non è molto invoigliato a pagare le tasse!
O sempre meno gente pagherà le tasse, oppure semplicemente questo sistema ci porterà al collasso, con un conseguente crollo verticale del gettito fiscale (se la disoccupazione raddoppia e le aziende chiudono i battenti... voglio vedere a chi le chiedono le tasse...).
A questo punto sarebbe quasi meglio auspicarsi una disobbedienza fiscale, piuttosto che il tracollo economico, non fosse altro che per una questione di effetti e traumi sociali che ne deriverebbero (non che la prima strada non sia indolore, ma senz'altro sarebbe meno drammatica).
Una cosa è certa: occorre che il giardiniere prenda coscienza del fatto, che quel minchia di tubo va riparato!