ciao a tutti.
premesso che sono un semplice autodidatta che si diletta a realizzare pochi e semplici siti web per me e per gli amici, ringrazio chi vorrà aiutarmi.
Per favore ditemi se è il metodo giusto e risolvetemi il problema del redirect.
Ho un sito abbastanza semplice come struttura di layout: un logo in alto. una barra di menu a sx e lo spazio dei contenuti a dx, non ho utilizzato iLayer ma i tag DIV.
Ad un certo punto del sito ho delle gallerie di immagini, immagini che possono diventare molto numerose.
Per facilitarmi il compito ho sfruttato programmi come Arles o la funzione "Galleria di immagini" di Adobe Bridge che mi creano in automatico tutte le pagine e tutti i contenuti necessari.
Per mantenere però il layout del mio sito ho inserito nella pagina delle immagini....
"http://www.ilmiosito.it/immagini.html"
il tag
<object data="http://www.ilmiosito.it/fotodavisualizzare/index.html" border="0" width="840" height="580" type="text/html">
</object>
In pratica nella mia pagina principale ho inserito una finestra dove visualizzo e navigo altre pagine contenute sempre dentro il mio dominio le quali contengono le gallerie di immagini, un sito dentro il sito![]()
prima domanda : è una tecnica valida oppure è sconsigliata dal W3C?e se è sconsigliata come posso sfruttare la creazione automatica di gallerie di immagini e inserirle in modo comodo e pratico nel mio sito mantenedone l'aspetto?
seconda domanda : faccio un esempio - ho visto delle pagine web che, se trovate tramite GOOGLE IMMAGINI, al momento di aprire la pagina che contiene l'immagine si reindirizza automaticamente alla home page di quel sito.
in pratica se i link vengono dallo stesso dominio nessun proiblema, se si tenta un collegamento da un sito esterno o un immissione diretta di URL nella barra degli indirizzi, si deve per forza passare dalla home page.
è una cosa che un "non esperto" come me puo fare? devo studiarmi il php?
Grazie ancora a chi potrà aiutarmi e se, come immagino, sono stato poco chiaro, chiedete e cercherò di spiegarmi meglio.
Brad![]()