Originariamente inviato da fermat
sono due cose differenti che possono anche essere usati insieme.
con le sessioni puoi anche fare altre cose oltre al login.
puoi ad esempio memorizzare delle variabili da usare nelle varie pagine, che però vuoi eliminare al momento della chiusura del browser o del logout.
inoltre nn tutti impostano i cookie e quindi c'è sempre il rischio di nn poter fare il login.
c'è anche una questione di sicurezza: la mia banca usa le sessioni così sei sicuro fai il logout alla chiusura del borwser.
in fase di scelta bisogna tenere in considerazioni vari scenari.
in genere si usano entrambi.
Cosa posso mettere nelle sessioni?
Io ho provato quell'esempio che mi hai dato.
questa e la funzione:
Codice PHP:
function SettaCoockie($ID_UTENTE, $TEMPO)
{
setcookie('LOGIN', $ID_UTENTE, time()+$TEMPO); //IDENTIFICATIVO DELL'UTENTE
}
e questo il pezzo di login:
Codice PHP:
else if(@$_GET["act"] == "login")
{
$codPassword = md5($_POST["password"]);
$Sql = "SELECT * FROM `utenti` WHERE `username`='".@$_POST["username"]."' AND `password`='".$codPassword."' AND `stato`='1';";
$Query = mysql_query($Sql);
if(mysql_num_rows($Query) == 1)
{
$Dati = mysql_fetch_array($Query);
if(@$_POST["ricorda"] == 1)
$TempoDiValidita = 2592000;
else
$TempoDiValidita = 72000;
SettaCoockie($Dati["codUtente"], $TempoDiValidita);
header('Location: home.php');
}
else
{
header('Location: index.php');
}
}
Posso usare questo codice solo per settare il cookie
e poi per le sessioni come faccio?
Perché come mi hai detto le sessioni scadono quando si chiude il browser.
Quindi cosa è meglio recuperare con i cookie?
grazie mille.