E' molto più semplice di quanto si possa immaginare.
Si collega il meccanismo con la valvola temporizzata direttamente al rubinetto, poi a questo meccanismo si collega il tubo principale che farai scorrere lungo il percorso da irrigare. A questo tubo, tramite appositi giunti che vendono per esempio da Leroy Merlin e altri centri commerciali del genere, colleghi altri tubicini più sottili che fai correre lungo le zone più periferiche da innaffiare. Alle estremità di questi tubicini ci colleghi il tipo di erogatore che preferisci: gocciolatoio, spruzzino, etc.
L'unica cosa a cui devi stare attento è non collegare troppa roba che fa capo ad un unico rubinetto, se no magari la pressione non basta (ma se metti solo gocciolatoi, praticamente non hai limite, a meno di aree immense).
Altro accorgimento: se il tuo giardino è grande, e disponi di più rubinetti, puoi usarli tutti facendo però attenzione a fare in modo che l'irrigazione di un rubinetto parta solo dopo che quello precedente ha finito, per evitare comunque cali di pressione del circuito idraulico.
Ps.
Io consiglio i materiali della Claber, con cui mi trovo particolarmente bene.