E che errore ti da'? Le parentesi non sono assolutamente richieste dalla sintassi. Il punto e' che probabilmente vuoi fare questo:Originariamente inviato da jonathanphp
Poi hai scritto:
"se la lunghezza di $this->username e' minore di 3 oppure $this->username (misteriosamente racchiuso tra parentesi) contiene un numero maggiore di 30?
Ho corretto la variabile, ma le parentesi non sono un mistero, è proprio la sintassi di php che le richiede, quindi resta if(strlen($username) < 3 || ($username) > 30) e serve per controllare la lunghezza del NUOVO nome utente che sceglie il NUOVO iscritto. Ho preferito mettere un controllo. Se non metto le parentesi mi da errore.
nota il secondo strlen(), se non lo usi il controllo viene fatto sul contenuto della variabile e non sulla sua lunghezza.Codice PHP:
if(strlen($username) < 3 || strlen($username) > 30)
Prima di tutto l'uso improprio di una tabella per mostrare dati non tabellari, e poi il tag font e' deprecato da quando e' uscita la specifica HTML4 cioe' da almeno 12/13 anni.Originariamente inviato da jonathanphp
Il pezzo di html l'ho messo in iscriviti.php, si senza dubbio ho fatto una cosa insensata a metterlo nella classe, se è pessimo non saprei farlo meglio, è una semplice tabella con un messaggio di errore all'interno, non saprei proprio come renderla migliore, accetto buoni consigli![]()
Poi perche' usi strcmp()? Quella funzione si usa quando devi comparare le stringhe per vedere quale e' maggiore tra le due (in ordine alfabetico), se devi solo verificare se sono uguali, perche' non usare semplicemente l'operatore == ?
In generale comunque una classe deve avere un senso, racchiudere cioe' diverse proprieta' e diversi metodi logicamente correlati per svolgere una serie di funzioni su un oggetto. Se la tua Checkdata non crescera' in qualche modo, allora non ha molto senso che sia una classe visto che non e' altro che una funzione con un nome attaccato, tanto vale usare una semplice funzione (magari integrandola all'interno di un'altra classe piu' ampia).