Pagina 1 di 7 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 70

Discussione: Fedora 15 - gnome3

  1. #1

    Fedora 15 - gnome3

    Ciao a tutti, sto installando da live cd.
    Ammetto di essere uno di quelli che non erano contenti del passaggio a unity di ubuntu e a gnome3 di fedora, in quanto amante di gnome2.

    Però il progresso è progresso e capisco anche che iniziava ad avere qualche ruga.

    Ho provato unity e devo dire che non mi ha soddisfatto per niente, mentre adesso ho scaricato fedora15 (da cui sto scrivendo) e devo dire che mi sembra niente male, carino esteticamente, semplice e piuttosto pratico.

    Per carità, io sono piuttosto "di parte", ubuntu non mi è mai piaciuto molto, opensuse non lo trovo male, mandriva non mi ha mai detto granchè, ma mi sono sempre trovato molto meglio con fedora, però devo ammettere che mi aspettavo una delusione da gnome3 e invece..

    Qualcun'altro l'ha provato? Opinioni?

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    la stò provando in qusto momento , francamente continuo a preferire gnome classic , per ora gnome 3 è tutto un bug anche qui. Inoltre di gnome a piacere era proprio il suo bel desktop ordinato sempliice da gestire e pulito , per il quale anche sui suoi difetti si poteva sorvolare ed accettarli.
    Gnomo 3 comunque è pure molto più pesante di unity . Comunque in prima uscita e per molto tempo anche kde4 a suo tempo dava grattacapi ed era preferibile mantersi sulla vecchia versione 3.5.X , quindi non mi preoccupa più di tanto. Anche il nuovo aspetto dello gnomo , prima di maturare sufficente affidabilità , revisioni ne dovrà conoscere , molte .

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319

    Re: Fedora 15 - gnome3

    Originariamente inviato da charlieroot
    Ciao a tutti, sto installando da live cd.
    Ammetto di essere uno di quelli che non erano contenti del passaggio a unity di ubuntu e a gnome3 di fedora, in quanto amante di gnome2.

    Però il progresso è progresso e capisco anche che iniziava ad avere qualche ruga.

    Ho provato unity e devo dire che non mi ha soddisfatto per niente, mentre adesso ho scaricato fedora15 (da cui sto scrivendo) e devo dire che mi sembra niente male, carino esteticamente, semplice e piuttosto pratico.

    Per carità, io sono piuttosto "di parte", ubuntu non mi è mai piaciuto molto, opensuse non lo trovo male, mandriva non mi ha mai detto granchè, ma mi sono sempre trovato molto meglio con fedora, però devo ammettere che mi aspettavo una delusione da gnome3 e invece..

    Qualcun'altro l'ha provato? Opinioni?
    E' uscita la 15 ! Ora la metto a scaricare allora e vediamo cosa ne esce fuori... KDE 4 al suo inizio era pieno di bug infatti, e dopo poco mi toccò tornare alla versione vecchia! Speriamo non sia lo stesso ora con Fedora 15 !
    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

  4. #4
    A chiunque decida di provarlo...

    1) per spegnere il computer... tasto ALT + click su nome utente in alto a dstra, se non non compare spegni... che se so fumati?

    2) per smanettare con temi, icon, ecc è indispensabile installare il pacchetto gnome-tweak-tool

    3) In compenso è molto comodo il tasto win come shortcut per le attività..

    Quanto a bug.. fin'ora incrociando le dita niente.. Anche se ovviamente rispetto al gnome2 dato che ovviamente c'è stato molto meno testing mi aspetto ovviamente che salti fuori qualcosa.

    Però ripeto, imho mi piace molto più gnome3 di unity.. Anche se sono d'accordo con Franco che gnome2 non si batte, almeno per il momento. Ho valutato anche mint, però le debian-based non mi hanno mai arrapato molto.. Questione di abitudine penso. Opensuse mi sembra che abbia uno strumento diverso da yum e mandriva se non ricordo male mi sembra abbia un futuro un pò incerto.. Quindi almeno per me non vedo molte alternative a fedora..

    Tornando a gnome.. alcune cose dopo i primi smanettamenti non mi sono però chiare.. per esempio: se porto il cursore in basso a destra spunta un overlay nero in basso lungo tutta la schermata.. a che servirà??

  5. #5
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    no non si son fumati , per spengere o riavviare prima devi uscire dalla sessione e ritornare al login manager , il pulsante per spengere o riavviare e nell' angolo in alto a destra della pagina di loging.
    Invece per levare i problemi a livello gestione video , ho risolto , aggiornando il SO , fra i pacchetti già rilasciati da aggiornare cè proprio XOrg al gran completo .

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di alexmaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    972
    Il progresso è tale quando un prodotto svolge meglio un compito che gia svolgeva o va a soddisfare un' esigenza non soddisfatta prima. Unity e gnome 3 non mi pare ricadano in nessuna delle 2 categorie, ma magari è solo questione di abitudine. A me pare però che si voglia innovare tanto per farlo senza tenere conto delle esigenze degli utenti.
    The individual has always had to struggle to keep from being overwhelmed by the tribe. If you try it, you will be lonely often, and sometimes frightened. But no price is too high to pay for the privilege of owning yourself.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319
    Originariamente inviato da alexmaz
    Il progresso è tale quando un prodotto svolge meglio un compito che gia svolgeva o va a soddisfare un' esigenza non soddisfatta prima. Unity e gnome 3 non mi pare ricadano in nessuna delle 2 categorie, ma magari è solo questione di abitudine. A me pare però che si voglia innovare tanto per farlo senza tenere conto delle esigenze degli utenti.
    Concordo in pieno !
    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

  8. #8
    Originariamente inviato da MatCap83
    Concordo in pieno !
    anche io.
    infatti fedora l'ho installato con la lxkde spin.
    er ora da gnome 3 mi sto tenendo alla larga anche se ero un gran appasionato di questo DE.

  9. #9
    Ogni cosa nuova prevede comunque un periodo di "apprendistato", a mio modesto parere chi giudica un de nuovo dopo che la prima distro stabile (per quanto fedora possa essere considerata tale) lo adotta e senza provarlo prima per un pò fà un ragionamento alla "con windows mi trovo bene, perchè cercare altro?".

    Anche a me a primo acchito non ha particolamente fatto breccia. Però dopo circa 24 ore che lo uso sto scoprendo come si fa questo, come si fa quello e devo ammettere che c'è una logica dietro, però bisogna prima usarlo un pò per arrivarci.

    In ogni caso per chi lo sta provando ho scoperto che il team di fedora ha messo nei repo standard delle estensioni molto utili, ovvero shortcut per le cartelle della home sul pannello e la voce spegni direttamente sul menu utente.
    PEr chi potesse interessare trova i suddetti pacchetti con

    codice:
    yum list "gnome-shell-extensions*"
    C'è anche una specie di dock che rimane a destra, ma non mi piaceva molto e l'ho tolta.

  10. #10
    io ci sono passato per un bel su gnome in quanto ce lo avevo installato su archlinux sull'eeepc.
    è uscito circa un mese fa el'ho usato fino a oggi che ho reinstallato.
    nn mi piace, come neanche unity a dirla tutta.

    per quanto riguarda fedora la sto provando da ieri e con lxde nn sembra male (anche se nn ho un bel rapporto con fedora & co).

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.