Originariamente inviato da SaneSidro
Ciao a tutti!

Ieri sera accesa discussione con un mio amico.

IO sostenevo che nell'hanno in cui presi la patente A (1992) senza di essa non si poteva guidare nessun motociclo che non fosse il classico motorino 50cc

LUI invece sosteneva che già nel 1992 senza patente A si potessero guidare vari motocicli con potenze basse ma cilindrate intorno ai 100 / 125 cc.

Chi dei due ha ragione!? Qualcuno riesce a trovarmi un link alla norme sulle patenti relative al 1992? Non è che qualcuno ha ancora un libro di scuola guida di quell'epoca e riesce a scannerizzarmi la pagina chiedo troppo, lo so!

Ciao!
scritta come è scritta qui ha ragione il tuo amico dato che chi aveva la patente B e non la patente A ha sempre potuto guidare dei motocicli (con limitazioni come ti ho scritto sopra)


Originariamente inviato da SaneSidro
Citazione:
Originariamente inviato da borgodiavalon

Chi ha conseguito la patente A tra il 26/4/1988 e il 30/9/1993 può guidare qualsiasi motociclo anche all'estero.



In questo lasso di tempo... senza nè patente A nè patente B cosa si poteva guisare? Esclusivamente motocicli di cilindrata inferiore a 50cc o c'erano altre "accezioni"?
scritta come l'hai scritta ora senza alcuna patente in quel lasso di tempo non potevi guidare nulla se non i classici cinquantini.

edit: ora che ci penso si potevano guidare quei mezzi tipo l'ape (sempre cilindrata 50 cc), erano quei veicoli a 3 ruote con cabina guidatore e piano di carico.