L'opacity è ereditata, quindi è applicata a tutto ciò che è interno a un contenitore sul quale è stata impostata. Perciò potresti avere

nel css

codice:
.span1 {
	font-family:"Times New Roman", Times, serif;
	font-size:150%;
	opacity:0.3;
}
.span2 {
	font-family:"Times New Roman", Times, serif;
	font-size:200%;
}
e poi

codice:
<span class="span1">Tu non sai che </span><span class="span2">DIO</span>
<span class="span1">esiste</span>
oppure
codice:
.paragrafo {
	font-family:"Times New Roman", Times, serif;
	font-size:200%;

}
.span1 {
	font-size:150%;
	opacity:0.3;
}

<p class="paragrafo"><span class="span1">Tu non sai che</span> DIO <span class="span1">esiste</span></p>
Su Explorer: solo la versone 9 supporta opacity, non le precedenti, per le quali si usava codice proprietario apposito. Lo stesso Explorer9 in assenza di un Doctype o in presenza di un Doctype incompleto, o lavorando in modalità compatibile per scelta dell'utente, si comporta come le vecchie versioni. Per una compatibilità all'indietro, cioè per avere la trasparenza anche nelle versioni precedenti dovresti aggiungere altro codice, magari in un css apposito. Se non ti importa di quelli va bene così, del resto la trasparenza non è particolarmente apprezzabile su una riga di testo e non vale la pena forse di perderci troppo tempo