Non è il MIO codice, ma oltre 2500 righe di codice divise in 3 file, tutto scritto da altri, con documentazione sbagliata e che segue una logica contorta. Quindi, anche se ovviamente i tag a un certo punto vengono chiusi, io non ho il tempo per sbattere la testa contro lo script fino a capire come intervenire.

Firefox ha la sua buona dose di torto. Lo script funzionava perfettamente quando inseriva HTML non valido in un FRAME (la proprietà contentDocument evidentemente non ha le restrizioni di innerHTML). Si può ragionare sulle motivazioni filosofiche che hanno condotto Mozilla a questa scelta, ma 1) forse è semplicemente un bug 2) all'atto pratico, per convertire un'applicazione scritta male che usa i FRAME, ho bisogno che Firefox segua le stesse regole, altrimenti mi rende la vita impossibile.

Ora ho due scelte: convincere il committente che i frame non sono un gran male (e rinunciare a qualche centinaio di euro dicendo una cosa palesemente falsa), oppure dichiarare che su Firefox l'applicazione non funziona più.