Originariamente inviato da DiegoFilippo
Eccomi qua con una delle altre mie domande:
oggi, accennando le equazioni di secondo grado mi è venuto in mente questa equazione che avevo letto : X^2 + 1 = 0
come si risolve?

poi, dato che non ho ben capito come si risolvono quelle frazionarie di secondo, tipo : X^2 = 25/8, qualcuno può rispiegarmele grazie
Partiamo con quelle reali.
x^2 = 25/8

Devi trovare un numero che elevato alla seconda dia 25/8.
CI sono due soluzioni: una positiva, l'altra negativa.

In pratica avrai [indico con rad() la radice di un numero]:
x1,2 = +/-rad(25)/rad(8) = 5 / [2*rad(2)]
Volendo togliere la radice dal denominatore (come da prassi), moltiplico num e den per rad(2)
x1,2 = +/-[5*rad(2)] / [2*rad(2)*rad(2)]
x1,2 = +/-5*rad(2)/4

Quindi hai 2 soluzioni:
x1 = +5*rad(2)/4
x2 = -5*rad(2)/4


Per quanto riguarda x^2+1=0, ovvero x^2 = -1... beh, si risolve con i numeri immaginari / complessi, ma visto che nel profilo hai come data di nascita 1997, direi che per i prossimi 4-5 anni almeno non ti riguarda