il tuo riepilogo è praticamente perfetto:

- posso dirti che il notebook era un hp acquistato con windows vista preinstallato, che aveva 2 partizioni, in una il sistema operativo e nell'altra il solito recovery (che ora non esiste più)

- il lettore cd interno non funziona e non riesco a capire se è perchè rotto, oppure perchè ubuntu non lo vede

- quello esterno esattamente come dici

- il funzionamento dei cd per me dipende dal sistema operativo, perchè il lettore esterno quando il SO è attivo funziona, durante il boot ne l'uno ne l'altro funzionano.
Il cd funziona perchè è una copia originale e tra l'altro come ti ho scritto ho provato ad inserirlo quando ubuntu è attivo tramite il lettore esterno, il cd si apre ma non può effettuare l'installazione per il problema dei file temporanei

- già fatto il back-up di ciò che interessa, quindi nessun problema di dati

-delle tue possibilità ho già preso tutto in considerazione, e se ti potessi far vedere il pc tu mi diresti prima la 5 e poi la 1

l'unica che ho pensato anch'io è la 4, solo che rimane il problema: se io formatto e quando reinserisco l'HD nessun lettore legge il cd, lui si ritrova il rottame vuoto (peggioro la situazione di partenza).


Sono dell'idea di dirgli tienilo finché campa (tanto ha ancora poco, garantito)

Provo con l'ultima tua soluzione:
"ripristina i valori di default" nel bios.... provo a cercare perchè non ho mai visto questa voce