hai più dati di quelli occorrenti, visto che sono sufficienti due punti per determinare l'equazione di una retta.

gli altri due punti possono servire per verificare che la retta sia effettivamente quella.

l'equazione che ti è stata data (che è 'più' corretto indicare con y=mx + q) è la rappresentazione matematica in forma esplicita della stessa, dove m rappresenta il coeff angolare o la pendenza della retta. q è invece l'ordinata del punto con ascissa pari a 0 (cioè l'intersezione della retta con l'asse delle ordinate)