Bene, allora fai:
Codice PHP:
$data=strtotime($data_da_database);
$datafinale=$data+(3600*24*50);
dove data è la conversione della data estratta dal database in timestamp, poi datafinale sarà la variabile data con aggiunti 50 giorni (3600 sono un'ora, per 24 ore = 1 giorno, per 50=50 giorni).
Poi rinconverti il timestamp con la formattazione che più ti aggrada:
Codice PHP:
echo date('d.m.Y',$datafinale);
Se vuoi fare il lavoro fatto bene cambia il campo date in mysql con INT e ci salvi dentro il time() attuale (timestamp).
Alla fine basterà saper fare i conti, invece di barcamenarsi tra mille funzioni delle date, non trovi?