Grazie!!Originariamente inviato da Mich_
Quello che stai chiedendo e` banale (almeno nel concetto) per chi conosce le dinamiche dei siti Web, ma si realizza utilizzando varie tecniche diverse: se non consci le singole tecniche diventa una cosa complessa. Alla base c'e` la conoscenza dei CSS2, CSS3 e JS.
Fondamentalmente la tecnica che stai cercando si chiama: "graceful degradation" oppure "progressive enhancement" (sono la stessa cosa che parte pero` da punti di vista diversi ed arriva ad un risultato simile) - trovi riferimenti in rete, ma puoi partire dai "link utili"![]()
Si con "automaticamente" intendo il verificarsi di un EVENTO non necessariamente attivato da un'azione dell'utente.Originariamente inviato da Mich_
"Attivare" qualcosa si fa sempre con un EVENTO.
Un evento puo` essere il passaggio del mouse da un'area ad un'altra (hover in CSS - mouseover/mouseout in JS), un evento puo` essere il click del mouse, la pressione di un tasto sulla tastiera, oppure altri, che puoi definire tu (JS in questo e` molto versatile). Anche il caricamento della pagina (la fine del caricamento) e` un evento.
Quindi se definisci il tuo "automaticamente" come evento, la cosa e` fattibile (se invece deve essere un pensiero dell'utente, siamo nella fantascienza).
Ad esempio, vorrei che si verificasse l'evento hover (o mouseover/mouseout) allo scadere di un tempo prestabilito; è ovvio che per la sua eventuale realizzazione è necessario JS, ma il mio dubbio è: si può fare? e se si, tramite quali istruzioni di JS è possibile farlo?

Rispondi quotando