codice:
Se f1 è definita come:
int f1(int *a, int n) { int i=0;
for (i=0; i<n; i++) if (a[i++] < n) a[i]++;
return a[0];}
Cosa stampa il seguente frammento di codice?
int A[4]={1, 2 ,3, 4}, *p=A+3;
A[1]=f1(A, *p); printf("\n%d,%d,%d",A[1],A[2],A[3]);
Questa è una delle tre tipologie di esercizi che dovremo svolgere...
Su un'altra c'è il while, e sull'altra ancora vengono modificati dei caratteri della parola "pippo".

In generale, per eseguire questi esercizi ci è stato detto di ragionare graficamente, nel senso che dobbiamo disegnare i record di attivazione delle funzioni con le celle, il valore che esce, e il cliente.
Non so se effettivamente è la via più semplice.

Grazie per l'aiuto.