Ciao,

è sempre bello vedere qualcuno che si appassiona a questo campo :-)

Allora, vediamo, oltre a quello che hai indicato tu:

Conoscere e saper utilizzare gli operatori di ricerca di Google e degli altri motori (site:, inurl:, intitle:, ecc.) è importantissimo. Ugualmente importante è conoscere il Robots Exclusion Protocol, più i vari protocolli dei motori di ricerca (sitemap, schemi di metadati ecc).

Capire inoltre come funziona concettualmente il modello client/server e studiare a fondo il protocollo HTTP è fondamentale; avere qualche rudimento sulle logiche di programmazione (non dico saper programmare, che male non fa, ma capire cosa si può fare e come) aiuta parecchio.

Inoltre è vitale capire (ma questo nessuna guida te lo insegna, l'esperienza te lo dirà) come si comportano gli utenti dei motori di ricerca. Intendo dire, cosa scrivono nel box di ricerca, cosa cliccano, e perché.

Una mano in questo senso possono dartela i tool di Google (Keyword tool di Adwords, Trends, Insights for Search) che ti danno informazioni sulle parole chiave utilizzate.

Questo è proprio l'ABC, ma assimila per bene queste tre cose e sarai già più avanti rispetto a metà delle persone che a vario titolo si occupano di SEO ;-)

Buono studio!

P.s. nelle FAQ di sezione, trovi molte info ed i link ad altre guide, dai un'occhiata ;-)