Scusami, ho verificato e l'inps è pari a circa il 20% per artigiani e commercianti, mentre è un po' più alta per i liberi professionisti.Originariamente inviato da Sanctis 410
Il 24% di Inps?
Sul fatturato o che?
L'inps si calcola sul reddito, ovvero fatturato meno spese.
Le tasse le paghi sempre solo sull'utile, comunque non ho idea di come funzioni per le srl.Per esempio, se io costituissi una srl a socio unico, potrei darmi uno stipendio per cui coprirei inps etc. e poi pagare le tasse solo sull'utile aziendale?
No. Fatturato è tutto quello che tu fatturi, il ricavo è il fatturato meno le spese.Originariamente inviato da Belva
1) Fatturato e ricavo non sono la stessa cosa?
Sì, del reddito.2) Le aliquote Irpef sono tutte percentuali del guadagno netto?
No, nel regime dei minimi paghi l'inps come tutti gli altri.3) Se io fossi nel regime contribuenti minimi, cosa mi risparmierei? Da quanto ne so, cambia solo che non devo pagare l'inps e che non posso dedurre l'iva per i miei acquisti
Solo che:
- emetti fatture senza iva (vantaggio per i tuoi clienti privati)
- non sei sottoposto agli studi di settore (vantaggio per te se fatturi poco)
- paghi un'imposta sostitutiva del 20% al posto di irpef e irap
- non puoi dedurre l'iva dei tuoi acquisti (non emettendo fatture con iva)
- devi avere ricavi inferiori ai 30.000 euro
- non puoi avere spese superiori ai 15.000 euro in tre anni (ad esempio è escluso automaticamente chi deve pagare un affitto superiore ai 500€ / mese)