Originariamente inviato da franzauker
mi sono un po' perso.

Allora la polizia non ha fatto niente di fantascientifico, bensì il conducente ha inopinatamente deciso di attraversare col giallo inoltrato che è diventato rosso.

Bene il cds parla chiaro, si sbaglia e si paga.
---
Fin qui bene.
Poi salta fuori il discorso che la polizia ha creato una situazione di pericolo, perchè quando uno la vede non fa più caso al resto, semafori nella fattispecie (!!!!)

Per carità di patria non consiglio di sostenere questa tesi, c'è il rischio di trovarsi sul groppone una verifica straordinaria dei requisiti psico fisici per il mantenimento della patente.

la quale patente, per inciso,è "graziosamente" rilasciata dal Prefetto il quale può benissimo decidere che chi si spaventa così tanto alla vista di una pattuglia ferma, tanto da commettere una delle infrazioni più rischiose (passaggio col rosso) non può circolare.

Il codice della strada prevede, infatti, che il conducente in tutti i casi abbia il (in teoria) pieno controllo del suo veicolo.

La probabilità è bassa, ma se trovi il funzionario cui fumano i maroni ti piantano una grana che non finisce più.
---
Poi salta fuori il discorso del poliziotto con la mitraglietta.
Embè?
Hanno malmenato qualcuno col calcio delle armi?

Anche qui grandissima attenzione, ci vuol poco a trovarsi appioppata una querela per calunnia
---
Infine l'errore di trascrizione.

Si chiama "errore materiale", se ne sbattono i coglioni in ogni sede e grado, giacchè c'è stata l'identificazione da parte di due pubblici ufficiali.

Perfino le sentenze della magistratura possono essere emendate nel caso di errori di questo tipo.

Se fai ricorso per l'errore di trascrizione al prefetto è persa al 10000000000000000000%; col giudice di pace non si sa mai, ma lo ritengo francamente arduo.
---
Versione finale: hai sbagliato? Paga, senza fare tanti drammi o chissà che, attaccandoti a chissà quali (asserite e da provare positivamente) intimidazioni psicologiche etc.

La prossima volta, quando ci si avvicinerà ad un semaforo, si seguirà con maggior cura le direttive del codice della strada.

Tutto qui, niente drammi e niente "sceneggiate"

Ciao,

ho parlato con mio Padre, il conducente non ha attraversato la corsia e ha continuato per la sua strada, in questo caso l'avrebbero inseguito e fermato.
Visto che ci sono le strisce pedonali la linea di delimitazione dello Stop è prima delle strisce, l'auto si è fermata un metro dopo la linea di stop e quando si è fermata è scattato il Rosso, ma mentre l'attraversava erà giallo, accortosi di non poter continuare dato che oramai era rosso si è fermato, l'auto si trovava oltre la delimitazione della linea di Stop e ovvio copriva gran parte delle strisce pedonali.

Data la struttura dell'incrocio in questione che non è a forma di + , l'auto non creava pericolo a nessuno, le due corsie sono delimitate da cemento circa 70cm. con piccoli alberelli come abbellimento, la corsia opposta nel senso di marcia è sempre visibile. Data la struttura dell'incrocio, dove l'altra strada la attraversa in diagonale, il muso della macchina non era visibile e non costituiva pericolo per i viaggiatori che aveveno in quel momento il Semaforo Verde in quanto non superava neppure la divisione di cemento che divide le due corsie, strada principale | strada incrocio / (approssivamente, meno inclinata) data la presenza delle strisce pedonali, per il passaggio dei pedoni la delimitazione di cemento è aperta + un'altro mezzo metro la chiude.
Le auto che venivano da sinistra e che possono solo andare a dritto o girare a sinistra, non erano in condizioni di vederla in quanto era fuori la zona di marcia.

Riguardo a
codice:
Fin qui bene.
Poi salta fuori il discorso che la polizia ha creato una situazione di pericolo, 
perchè quando uno la vede non fa più caso al resto, semafori nella fattispecie (!!!!)
Se al posto di un'auto della Polizia , Carabinieri ecc.... c'èra una qualsiasi macchina, non credo che la situazione sarebbe poi cambiata di molto, tanto da ignorare del tutto o parzialmente lo stato del semaforo. Ma un'auto della polizia che occupa 2 terzi di strada è da mettere in discussione, sicuramente ha disturbato il viaggiatore, le uniche che ne hanno tratto vantaggi sono le auto che stavano dietro e che si sono fermate in tempo.

Riguardo a:
codice:
Poi salta fuori il discorso del poliziotto con la mitraglietta.
Embè?
Hanno malmenato qualcuno col calcio delle armi?
Io una volta appena uscito di casa (si parla di una 20/25na di anni fa), uscito di casa, e come passeggero di una Alfa Romeo, come siamo stati avvistati dalla Polizia che passava e diretti verso la macchina, sono tornati indietro, scesi uno ha bloccato i bracci del mio amico e quello della mitraglietta (non so cosa usavano a quel tempo in quanto era decisamente più grossa di quelle che vedo adesso) ce la puntava contro, Pazzesco, noi immobili, attoniti e non sapendo come reagire.............. se non per l'intervento e le urla dei vicini che gridavano verso gli agenti, me la sono fatta addosso, e non mi va di essere trattato in questo modo, pur avendo detto per tutti e due di non avere problemi e che potevano fare tutte le verifiche necessarie senza tutto questo accanimento. Alla fine dei controlli un semplice Scusate, Bella Figura.


Quindi dopo quel giorno quando mi fermano per un controllo e salutato l'agente (solo se lui mi saluta) rispondo: posso scendere dall'auto? SI do i miei documenti Patente (che tengo nel portafogli) e dico loro che i documenti della macchina sono nel cruscotto e se vogliono consultarli se li prendono da soli. Quando è tutto finito e senza ombra di dubbio il tutto risulta in regola, da parte degli Agenti, Mia, e degli eventuali passeggeri un grazie buon lavoro.
I tempi sono cambiati rispetto a quel periodo ma di certo io non ne ho colpa, e quando mi fermano per un controllo non mi va bene in alcuni casi che mi sia dato del TU.

Altro almento per la mia città che è molto tranquilla alcuni agenti hanno un'atteggiamento (mi spiace dirlo eccessivo).

Per quando mi è statto detto mio Padre non ha ricevuto Offese, ma l'atteggiamento era eccessivo, quasi offensivo, comunque il tutto si trova sulla multa, che giustamente mio Padre ha ribadito e fatto scrivere sul verbale.

In risposta a:
codice:
Versione finale: hai sbagliato? Paga, senza fare tanti drammi o chissà che, attaccandoti a chissà 
quali (asserite e da provare positivamente) intimidazioni psicologiche etc.
Non ci sono problemi.

Io ho imparato a guidare seriamente da 18 anni quando il padre della allora mia ragazza faceva Rally.
Quindi per quanto mi riguarda la mia conoscenza delle autovetture e di come si guida veramente (scusate ma non è una bugia o parafrasia), è di gran lunga superiore alla media e degli autisti delle autovetture Police. Basta dire che l'amico con il quale è successo il fatto anni fa adesso è l'autista personale di un Magistrato.

Ho fatto domande e so che devo pagare, quello che non va bene è usare un metro e due misure.

M.