Mi ha fatto veramente piacere leggere queste tue frasi, e devo dire che sono più che felice nell'aiutarti a creare un percorso di studi!Originariamente inviato da lu11
ed infine mi studierò php5 e mysql , javascript e jquery.
da zero, e non come prima che facevo solo copia/incolla e modificavo quello che capivo.
Ora voglio studiare davvero!
Per prima mi scuso con rickynewtek perché non sono molto daccordo con il suo piano di studi... Se posso permettermi io inizierei con un qualcosa di semplice.
Dalle tue parole sembra che qualche progetto web, malgrado sviluppato con copia/incolla, sia già stato creato da te, quindi magari mi focalizzerei su qualche tutoria che ti guida passo passo nella creazione di un template HTML5 presentandoti anche i vari nuovi tag.
Alcune tra le guide più valide sono (IMHO):
- Designing a HTML5 Layout from Scratch
- Design a Blog with HTML5
- Create an Elegant Website with HTML5 and CSS3
Grazie a questi tutorial sarai in grado di comprendere l'importanza della nuova semantica HTML5, e sopratutto, come utilizzarla nel modo corretto.
Una volta appresi quali siano i nuovi elementi HTML5 e come quest'ultimi convivono con la vecchia semantica, penso sia il momento di andare a studiarsi i CSS3. Visto che seguendo i tutorial precedenti avrai gi' avuto una infarinatura di base, quindi ti consiglio di andarti a leggere un articolo intitolato HTML5 and CSS3 Techniques, che oltre a mostrare nuovamente come creare un layout in HTML5 ti introdurrà a nuove proprietà CSS3 che ti aiuteranno nella creazione di un layout più professionale e con meno utilizzo di immagini!
Se questo ancora non dovesse bastare ti consiglio di leggere la guida CSS presente qui su HTML.it per poi andare ad approfondire argomenti come animazioni, trasformazioni, media queries ed altro che compongono, in parte, la nuova specifica CSS3.
Al momento io mi fermerei qua... Visto che molti effetti, che prima erano disponibili soltanto per jQuery, sono ad oggi applicabili con la sintassi CSS3; metterei in pausa l'apprendimento di jQuery fintanto che non avrai bisogno di complessi effetti e chiamate AJAX.
Se ti interessa ho anche un blog dove curo lo stesso argomento pubblicando articoli e tutorials![]()