Ovvio che sì, il rischio di rottura di un disco rigido non dipende necessariamente solo da eventi esterni quali fuoco, ragazzini indemoniati, terremoti.
La maggior parte degli eventi dannosi per un disco rigido derivano dal computer stesso su cui girao, quindi eventi percepiti dalla rete Internet (attacchi dall'esterno) o problemi energetici della rete elettrica, fulmini che creano sovraccorenti o mancanze di corrente improvvise, magari perché il pc a cui sono attaccati fisicamente ha un down improvviso, oppure perché qualcuno stacca il cavo di alimentazione o l'USB se disco esterno per errore (o per dolo).
Insomma come fai a essere sicuro che non accada qualche evento del genere?
Con un CD/DVD/Vedi tu, anche se si spegne la macchina durante la masterizzazione qualcosa si tira sempre fuori; anche da un disco rigido ma l'operazione è più complessa perché se compromesso il motore del disco bisogna spostare tutto su un altro package, operazione non banale che di solito si fa fare a pagamento (salatissimo) da un centro specializzato, un DVD si tira fuori dal lettore rotto e si infila in un altro, poi i software di esame si trovano ovunque.
Capito mi hai?![]()

Rispondi quotando