Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    wordpress di proprietà del SEO. Possibile?

    Salve,
    C'è un SEO a cui mi sono rivolto per promuovere il sito di un mio cliente.
    Questo SEO ha creato un sito web (ottimizzato per i motori di ricerca [a suo dire]) e lo ha messo sotto il CMS wordpress (Ma chi gliel'ha chiesto?).
    Una cosa però che non mi sta bene è che il SEO non vuole darmi i codici FTP per accedere al sito web perchè dice che il codice php è di sua proprietà.
    La domanda è: come è possibile che il codice php di wordpress sia di sua proprietà?
    Non sei qui per fare una scelta, la scelta l'hai già fatta...Ora devi comprendere le ragioni per cui l'hai fatta. Non possiamo vedere oltre le scelte che non ci sono chiare. http://www.chicercatrova2000.it

  2. #2
    Se il SEO ti offriva un servizio di posizionamento, potrebbe NON essere tenuto a fornirti i dati di accesso al sito che ha creato. Dipende dal tipo di contratto sottoscritto.

    Per quanto riguarda la "proprietà del codice", se ha installato degli script proprietari (es. per ottimizzare le pagine a runtime, per cloacking, etc.) è logico che non permetta l'accesso a terzi.

  3. #3
    Originariamente inviato da filippo.toso
    Se il SEO ti offriva un servizio di posizionamento, potrebbe NON essere tenuto a fornirti i dati di accesso al sito che ha creato. Dipende dal tipo di contratto sottoscritto.

    Per quanto riguarda la "proprietà del codice", se ha installato degli script proprietari (es. per ottimizzare le pagine a runtime, per cloacking, etc.) è logico che non permetta l'accesso a terzi.
    E io il sito come l'aggiorno? Con il pensiero?
    E poi il cloacking non viene rilevato da google e quindi subisce penalizzazioni?
    Non sei qui per fare una scelta, la scelta l'hai già fatta...Ora devi comprendere le ragioni per cui l'hai fatta. Non possiamo vedere oltre le scelte che non ci sono chiare. http://www.chicercatrova2000.it

  4. #4
    Originariamente inviato da prozac2000
    E io il sito come l'aggiorno? Con il pensiero?
    WordPress è un CMS. Non ti serve l'FTP per aggiornare i contenuti del sito.

    Originariamente inviato da prozac2000
    E poi il cloacking non viene rilevato da google e quindi subisce penalizzazioni?
    Ho scritto "es." (tradotto, "ad esempio"). Non so se il SEO a cui ti sei rivolto sta utilizzando o meno il cloacking.

  5. #5
    Originariamente inviato da filippo.toso
    WordPress è un CMS. Non ti serve l'FTP per aggiornare i contenuti del sito.

    Ho scritto "es." (tradotto, "ad esempio"). Non so se il SEO a cui ti sei rivolto sta utilizzando o meno il cloacking.
    Serve serve, dato che ogni tanto necessito di fare modifiche ai CSS.
    Non sei qui per fare una scelta, la scelta l'hai già fatta...Ora devi comprendere le ragioni per cui l'hai fatta. Non possiamo vedere oltre le scelte che non ci sono chiare. http://www.chicercatrova2000.it

  6. #6
    Se il tema è stato progettato correttamente e WordPress configurato a modo, i CSS possono essere modificati tramite la relativa interfaccia nel pannello di amministrazione.

  7. #7
    Originariamente inviato da filippo.toso
    Se il tema è stato progettato correttamente e WordPress configurato a modo, i CSS possono essere modificati tramite la relativa interfaccia nel pannello di amministrazione.
    é scomodo e poi prima le cose si fanno in locale poi si pubblicano. Inoltre se debbo caricare delle dipendenze per i css mi trovo messo male.
    Inoltre wordpress usa vari css non uno solo.
    E ancora, se debbo aggiungere delle funzioni debbo comunque poter mettere mano al codice php.
    Non sei qui per fare una scelta, la scelta l'hai già fatta...Ora devi comprendere le ragioni per cui l'hai fatta. Non possiamo vedere oltre le scelte che non ci sono chiare. http://www.chicercatrova2000.it

  8. #8
    Il contratto che hai stipulato con il SEO che cosa dice in riferimento all'accesso ai sorgenti del sito?

  9. #9
    Originariamente inviato da filippo.toso
    Il contratto che hai stipulato con il SEO che cosa dice in riferimento all'accesso ai sorgenti del sito?
    Il problema è che nel contratto lui ha messo una clausola in cui può decidere di rinunciare all'incarico e che lui è proprietario di tutto. Io a voce gliel'avevo pure detto che non io dovevo avere accesso a tutto senza problemi.
    A questo punto io gli richiederei i soldi indietro... gliel'ho pure detto che se lui fosse un vero professionista i soldi me li dovrebbe restituire.

    Ma figuriamoci se lo farà...
    Non sei qui per fare una scelta, la scelta l'hai già fatta...Ora devi comprendere le ragioni per cui l'hai fatta. Non possiamo vedere oltre le scelte che non ci sono chiare. http://www.chicercatrova2000.it

  10. #10
    IMHO se firmi un contratto dovresti impegnarti a rispettarne le clausole a prescindere.
    Se poi avevi bisogno di avere accesso al sito, avresti dovuto far modificare l'accordo prima di firmarlo.

    A questo punto, anche se gli intentassi causa, è molto probabile che non caveresti un ragno dal buco.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.