Pagina 31 di 43 primaprima ... 21 29 30 31 32 33 41 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 301 a 310 su 430

Discussione: Pilloline per linux

  1. #301
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    [AsteriskNow] a casa come in albergo: "wake up call"

    Con Asterisk e FreePBX (AsteriskNow) e' semplice configurare una sveglia telefonica, settabile direttamente da telefono.

    Istruzioni:

    Scaricare il modulo "WakeUp" da questo link http://www.freepbx.org/trac/browser/...wakeup-1.0.tgz e salvarlo sul proprio pc.

    Loggarsi come "admin" nel pannello di controllo web di FreePBX e dalla pagina "Amministrazione Moduli" > "Carica Modulo" fare l'upload del modulo precedentemente scaricato, installarlo e applicare le modifiche cliccando sulla barra arancione che appare in alto.

    Aprire una console comandi sul server Asterisk, loggarsi come root e dare in sequenza i seguenti comandi:

    mkdir /tmp/wakeup
    chown asterisk.asterisk /tmp/wakeup
    mkdir /var/lib/asterisk/wakeups
    chown asterisk.asterisk /var/lib/asterisk/wakeups

    Verificare, sempre dal pannello web di FreePBX, che in "Impostazioni" > "Codici servizi", sia attivato il "Wakeup" (codice *62).

    A questo punto basta applicare tutti i cambiamenti (meglio ancora riavviare) e chiamare dal telefono al quale si vuole ricevere la telefonata di sveglia, il numero *62, inserendo dopo la richiesta della voce guida l'ora a cui si desidera essere svegliati, la voce guida ci confermera' quindi la prenotazione della sveglia per l'ora desiderata.

    Richiamando successivamente il numero *62, dopo aver attivato la sveglia, si puo' modificarla o disattivarla.

    P.S.: al momento tutte le voci guida della sveglia sono in Inglese, ma sto lavorando per preparare le voci in Italiano.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  2. #302
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    invio SMS tramite Asterisk con chan_mobile (cellulare collegato tramite bluetooth)

    Per inviare SMS tramite Asterisk con chan_mobile (cellulare collegato tramite bluetooth) ecco come fare.
    Per la configurazione di Asterisk con chan_mobile vedere i post precedenti, sempre in queste pilloline.

    Occorre creare una estensione virtuale che associ un numero interno del centralino con il sms da inviare.
    In questo esempio, chiamando il numero interno 98 manderemo il messaggio "prova sms" al numero di cellulare 3343404633.

    Le applicazioni sono molteplici, ad esempio per consentire ad un antifurto o ad una apparecchiatura di Home Automation di mandare messaggi SMS predeterminati.

    Installazione:
    ---------------

    loggarsi come root nel server Asterisk, tramite ssh o direttamente da console e digitare il seguente comando:

    nano /etc/asterisk/extensions_custom.conf

    inserire nel file la stringa nel seguente formato:
    exten => numerointerno,1,MobileSendSMS(device,numerodestinatariosms,messaggiosms)

    nota: device e' quello configurato in chan_mobile per il cellulare, nel mio caso e' [MPx220].

    esempio pratico:
    exten => 98,1,MobileSendSMS(MPx220,3343404633,prova invio sms)

    quindi salvare le modifiche con "ctrl+x" e riavviare il server.

    A questo punto chiamando il numero "98" da uno qualsiasi degli interni, partira' il sms prestabilito: "prova invio sms" verso il numero 3343404633.

    Ovviamente si possono creare quanti numeri interni virtuali si vogliono per poter cosi' mandare piu' messaggi.

    Un altro vantaggio del chan_mobile, e in particolare dell'invio SMS tramite cellulare, e' che il sistema funziona anche se manca il collegamento internet o quello telefonico, ad esempio nel mio centralino ho settato asterisk per convogliare le chiamate ai numeri di emergenza (112,113,118, ecc.) sul chan_mobile in alternativa al canale sip predefinito, in modo da funzionare comunque, anche quando quando cade il collegamento internet.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  3. #303
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Centralino internazionale gratis

    Configurare un centralino asterisk per comunicare gratis con parenti e amici in tutto il mondo senza nessun gestore telefonico (come fosse un interfono).

    Partiamo dal presupposto che avete gia' un centralino Asterisk configurato con le opzioni di base utilizzando AsteriskNow o Trixbox con interfaccia web FreePBX (c'e' tutto qui nelle pilloline).

    Ora vi spiego come utilizzarlo per comunicare gratis e senza l'ausilio di alcun provider voip, ma diventando direttamente voi il provider.

    Semplicemente basta creare due o piu' estensioni con protocollo "SIP" sul centralino, una per ogni telefono voip che utilizzerete.
    Ad esempio creiamo il 200 per casa e il 300 per un amico che vive in Cina.

    Per le istruzioni di come creare un'estensione con FreePBX (e' semplicissimo) cercate qui nelle pilloline o su google.

    Configurato il centralino dovete aprire sul vostro router ADSL le seguenti porte:
    5060 UDP
    8000 UDP
    8001 UDP
    10000 TCP e UDP
    20000 TCP e UDP
    e puntarle tutte sull'indirizzo IP interno del centralino (es. 192.168.1.50).

    Configurate anche il dns dinamico del router creando un account su www.dyndns.org come ad esempio "miocentralino.dyndns.org", in modo che anche se il vostro indirizzo ip pubblico cambia, voi siete sempre raggiungibili tramite il vostro dominio di terzo livello.

    Ora non resta che configurare dei telefoni voip o se volete risparmiare, direttamente sul vostro PC e su quello del vostro amico, due client Voip che supportino il protocollo SIP.

    per Linux consiglio Twinkle, per Windows e Mac consiglio X-Lite, entrambi sono gratuiti.

    I parametri che dovete utilizzare per configurare i client Voip o i telefoni sono i seguenti:

    Protocollo: SIP
    Dominio: miocentralino.dyndns.org
    Porta: 5060 UDP
    Account e user: 200 (o 300)
    password: quella che avete dato voi alla estensione
    Proxy domain: miocentralino.dyndns.org
    STUN server: stun.ekiga.net

    Ora avete creato una rete telefonica privata e potete chiamarvi gratis per quanto tempo volete.
    Il centralino puo' gestire anche piu' telefoni all'interno di casa vostra.

    Nota: asterisk supporta anche la conferenza e la videochiamata se configurate.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  4. #304
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    909

    Avviare Teamviewer da remoto tramite SSH

    mi collego in ssh da remoto alla macchina remota sul quale è installato teamviewer,
    in seguito al login come "utente" di sistema (no root)
    codice:
    $ export DISPLAY=:0
    $ teamviewer
    così facendo lancio teamviewer e lo rendo disponibile al collegamento da remoto per tutto il tempo che resto collegato in ssh.

    Se volessi lasciarlo aperto anche alla chiusura del collegamento ssh, basta sostituire:
    codice:
    $ teamviewer
    con:
    codice:
    $ nohup teamviewer

  5. #305
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Recupero files su SD card o Hard Disk dopo formattazione o ripartizionamento

    Questo programma recupera foto e documenti (.doc, .xls, ecc.) anche dopo formattazione e/o ripartizionamento:

    http://www.cgsecurity.org/wiki/PhotoRec_IT

    se hai Ubuntu lo installi con:
    sudo apt-get install testdisk

    A questo link ci sono le istruzioni passo-passo:
    http://www.cgsecurity.org/wiki/Photo...sso_Dopo_Passo

    Il programma funziona, l'ho provato io dopo un ripartizionamento accidentale e ha fatto miracoli, PhotoRec ignora il formato di formattazione del supporto e va alla caccia diretta dei dati registrati, funziona anche nel caso di supporti gravemente danneggiati o riformattati.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  6. #306
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Montare in automatico un hard disk USB su Ubuntu/Debian server

    Basta installare usbmount e il dispositivo al riavvio verra' automaticamente montato in /media/usb

    sudo apt-get install usbmount
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  7. #307
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Chiamare gratis tutti i numeri verdi USA dal vostro centralino Asterisk

    Come credo tutti sappiate, i numeri verdi nazionali (Americani, Italiani o di un altro paese) sono accessibili solo dal paese di origine del numero, quindi se proviamo a chiamare un numero verde USA (prefissi 1800, 1888, 1877 e 1866) da un telefono Italiano (SIP o altro) riceveremo un messaggio di errore.

    Per chiamare gratis dall'estero degli USA i numeri verdi Americani, da qualsiasi parte del mondo, possiamo usare un gateway SIP pubblico gratuito dedicato ai numeri verdi.

    La configurazione e' molto semplice.

    Su FreePBX creare un nuovo "Fascio Personalizzato" con i seguenti parametri:

    Nome Fascio: Toll Free USA
    Stringa di chiamata personalizzata: SIP/$OUTNUM$@tf.callwithus.com

    Nota: tutti gli altri campi vanno lasciati vuoti.
    Salvare e applicare le modifiche

    Infine creare una nuova "Rotta in Uscita" con i seguenti parametri:

    Nome Rotta: Toll_Free_USA
    Dial Patterns that will use this Route: 18XXXXXXXXX (da inserire nel campo "match patterm")
    Trunk Sequence for Matched Routes: selezionare il fascio prima creato "Toll Free USA"

    Nota: tutti gli altri campi vanno lasciati vuoti.
    Salvare e applicare le modifiche.

    -----------------------------------------------------------------------
    A questo punto si puo' provare a chiamare un numero verde USA.
    Ad esempio il numero 1-800-225-5288 (voce guida AT&T).

    Chiamando il numero verde 1-800-514-4494 si e' collegati con il sistema vocale automatico e gratuito della Universita' della California, dopo il messaggio di benvenuto in Inglese e Spagnolo si possono selezionare i seguenti argomenti sulla nutrizione:

    No. 90 -- Is my child overweight?
    No. 91 -- Fad diets and weight loss products
    No. 92 -- Is gastric-bypass surgery the answer?
    No. 93 -- Why are the poor more likely to be overweight?
    No. 94 -- Why families should live actively
    No. 95 -- Fun ways for families to increase physical activity
    No. 96 -- Switching to 1% milk
    No. 97 -- Understanding portion sizes
    No. 98 -- Daily activities to lose weight
    No. 99 -- Introducing new foods to children
    No. 100 -- Reducing mealtime tension
    No. 101 -- Advertising to kids
    No. 102 -- Healthy snacking strategies for children
    No. 103 -- More snacking ideas for kids
    No. 104 -- Packing healthful lunches
    No. 105 -- Stocking the pantry
    No. 106 -- Senior citizens and obesity
    No. 107 -- Physical activity for older adults
    No. 108 -- Psychological issues associated with obesity
    No. 109 -- What communities can do
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  8. #308
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Configurare Google Talk e Google Voice con Asterisk 1.8

    Ecco le istruzioni per configurare Asterisk (versione 1.8.x) per effettuare e ricevere chiamate voce tramite Google Talk (tutti gli utenti Gmail e chiamate telefoniche se si ha credito) e Google Voice (numero telefonico USA e chiamate gratis in USA e Canada).

    Installazione su Ubuntu Server 10.04.2 di Asterisk (nota: metto solo i comandi...):

    su - root
    wget http://downloads.asterisk.org/pub/te...1.8.6.0.tar.gz
    apt-get install libiksemel-dev libssl-dev libncurses5 g++ libxml2-dev
    tar -zxvf asterisk-1.8.6.0.tar.gz
    cd asterisk-1.8.6.0
    ./configure
    make
    make install
    make samples

    NOTA: se l'installazione durante il ./configure, si interrompe e vi dice che mancano delle dipendenze, installatele come al solito con apt-get.

    Configurazione files:
    -------------------------------------------------------
    editiamo gtalk:

    nano /etc/asterisk/gtalk.conf

    inserire alla fine del file le seguenti righe:

    [general]
    context=google
    allowguests=yes
    bindaddr=0.0.0.0
    stunaddr=stun01.sipphone.com

    [guest]
    disallow=all
    allow=ulaw
    context=google

    salvare e chiudere con Ctrl+X
    -------------------------------------------------------
    editiamo jabber:

    nano /etc/asterisk/jabber.conf

    inserire alla fine del file le seguenti righe:

    [general]
    autoregister=yes

    [asterisk]
    type=client
    serverhost=talk.google.com
    username=mioutentegmail@gmail.com/Talk
    secret=miapasswordgmail
    port=5222
    usetls=yes
    usesasl=yes
    statusmessage="sono un server Asterisk"
    timeout=100

    salvare e chiudere con Ctrl+X

    NOTA: mioutentegmail e miapasswordgmail vanno ovviamente sostituiti con le nostre credenziali di accesso a gmail
    -------------------------------------------------------+
    editiamo sip.conf:

    nano /etc/asterisk/sip.conf

    subito sotto l'etichetta [general] inserire le seguenti righe:

    context=default
    allowguest=no
    nat=yes
    externhost=mioip.dyndns.org
    externrefresh=120
    localnet=192.168.1.0/255.255.255.0


    e ancora in fondo al file inserire le seguenti righe per configurare almeno un telefono SIP (numero interno 200):

    [200]
    deny=0.0.0.0/0.0.0.0
    secret=miapassword
    dtmfmode=rfc2833
    canreinvite=no
    host=dynamic
    type=friend
    nat=yes
    port=5060
    qualify=yes
    callgroup=
    pickupgroup=
    dial=SIP/200
    mailbox=200@device
    permit=0.0.0.0/0.0.0.0
    callerid=device <200>
    callcounter=yes
    faxdetect=no

    salvare e chiudere con Ctrl+X

    NOTA: mioip.dyndns.org va sostituito con il nostro dominio di terzo livello registrato con dyndns.org e gestito con il router ADSL (se lo consente), oppure tramite il programma ddclient (apt-get install ddclient), cerca su google le istruzioni di configurazione.
    Se invece abbiamo un IP pubblico statico, sostituiamo la riga "externhost=mioip.dyndns.org" con:
    "externip=xxx.xxx.xxx.xxx" (mettere l'indirizzo IP statico), e se non c'e' il NAT sul router va cambiata la riga "nat=yes" con "nat=no".
    Localnet invece va adeguata alla nostra rete LAN, es: "localnet=10.0.0.0/255.0.0.0" se abbiamo una rete in classe 10, se non c'e' il NAT questa riga sparisce.
    -------------------------------------------------------
    editiamo extensions.conf:

    nano /etc/asterisk/extensions.conf

    e subito dopo l'etichetta [default] inserire le seguenti righe:

    include => google
    include => gmail
    include => googlevoice

    e ancora in fondo al file inserire le seguenti righe:

    [google]
    ;exten => s,1,Answer()
    ;exten => s,n,Wait(2)
    ;exten => s,n,SendDTMF(1)
    ;exten => s,n,Dial(SIP/200,20)
    exten => s,1,Set(crazygooglecid=${CALLERID(name)})
    exten => s,n,Set(stripcrazysuffix=${CUT(crazygooglecid,@,1) })
    exten => s,n,Set(CALLERID(all)=${stripcrazysuffix})
    exten => s,n,Dial(SIP/200,20,D(:1))

    [gmail]
    exten => 100,1,Dial(gtalk/asterisk/mioutentegmail@gmail.com)

    [googlevoice]
    exten => _1XXXXXXXXXX,1,Dial(gtalk/asterisk/+${EXTEN}@voice.google.com)

    salvare e chiudere con Ctrl+X

    Nota: mioutentegmail va ovviamente sostituito con la nostra ID di accesso a gmail
    -------------------------------------------------------

    Far partire asterisk con il comando:
    asterisk start


    Il client SIP (telefono o software) va configurato con la userid: 200 e la password che abbiamo messo in sip.conf (miapassword)
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  9. #309
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Un chiarimento sul post sopra nella parte "extensions.conf":

    la sezione:

    [gmail]
    exten => 100,1,Dial(gtalk/asterisk/utente@gmail.com)

    permette di associare un numero breve ad un contatto gmail

    ad esempio posso aggiungere questa riga:

    exten => 101,1,Dial(gtalk/asterisk/mioamico@gmail.com)

    e chiamare un mio amico (mioamico@gmail.com) su Google Talk componendo il numero 101,
    e cosi' via...

    La sezione [google] invece e' per le chiamate in ingresso (Gtalk e Google Voice), che fa anche lo stripping del casinatissimo Caller-ID che arriva da Google (per visualizzare il numero chiamante), ma questo ve lo spiego un'altra volta ,
    quello che ora ci interessa e' che, se le chiamate arrivano da una linea telefonica (tramite Google Voice), sul display del vostro telefono apparira' il numero chiamante nel formato internazionale (es. +390234343434),
    se invece la chiamata arriva da un utente gmail tramite Google Talk, sul display apparira' la ID dell'utente (nomeutente senza @gmail.com)

    L'ultima sezione [googlevoice] e' per le chiamate telefoniche in uscita con Google Voice nel formato 1-xxx-xxx-xxxx (USA)

    NOTA BENE: le funzionalita' di Google Voice (in e out) funzionano solo se avete registrato un account su Google Voice e avete avuto assegnato un numero telefonico gratuito USA (formato +1-xxx-xxx-xxxx)
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  10. #310
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273

    Asterisk GUI su Ubuntu Server 10.04

    Dato che l'ultima versione di FreePBX 2.9 non si installa su Ubuntu 10.04 (errore nel popolare il database) e non c'e' traccia di soluzioni per risolvere questo problema , consiglio di usare Asterisk GUI, che tra l'altro a differenza di FreePBX, e' molto piu' semplice da installare e non necessita di nessun database Mysql.

    Ecco come installarlo su server Ubuntu 10.04 con LAMP e OpenSSh che devono essere gia' installati:

    su - root
    apt-get install libapache2-mod-php5 php5-gd php-pear sox curl php-db php5
    wget http://downloads.asterisk.org/pub/te...1.0-rc1.tar.gz
    tar -zxvf asterisk-gui-2.1.0-rc1.tar.gz
    cd asterisk-gui-2.1.0-rc1
    ./configure
    make
    make install

    Editare il file /etc/asterisk/http.conf abilitando o modificando le seguenti righe:
    (togliere il ";" per abilitarle, se le righe non ci sono, crearle)

    enabled = yes
    bindaddr = 0.0.0.0
    prefix = asterisk
    enablestatic = yes
    redirect = / /asterisk/static/config/index.html

    [post_mappings]
    backups = /var/lib/asterisk/gui_backups
    moh = /var/lib/asterisk/moh
    guimohdir_musica = /var/lib/asterisk/moh/guimohdir_musica


    Editare il file /etc/asterisk/manager.conf abilitando o modificando le seguenti righe:
    (togliere il ";" per abilitarle, se le righe non ci sono, crearle)

    [general]
    enabled = yes
    webenabled = yes
    port = 5038
    bindaddr = 0.0.0.0

    [admin]
    secret = miapasswrd
    permit=0.0.0.0/0.0.0.0
    read = system,call,log,verbose,agent,user,config,dtmf,rep orting,cdr,dialplan
    write = system,call,agent,user,config,command,reporting,or iginate

    Nota: miapassword e' la pasword di accesso al GUI da cambiare con la propria password

    ora dare il comando (sempre dall'interno della cartella 2asterisk-gui-2.1.0-rc1" di prima):

    make checkconfig

    questo comando configura automaticamente alcuni parametri, dopodiche' riavviare il server.

    Ora potete accedere all'interfaccia di Asterisk GUI dall'indirizzo IP del server:
    http://ipdelmioserver:8088
    user: admin - password: miapasswrd
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.