Ti ringrazio per la risposta, sei stato molto preciso.
Avrei delle domande..
Un esempio di preventDefault può essere questo:
In questo caso se io faccio click sul "Clicca qui" non succederà nulla in quanto l'azione predefinita (ossia lo href, il collegamento alla pagina ciao.html") è stata bloccata. E' giusto così?codice:<HTML> <HEAD></HEAD> <BODY> Clicca qui <script type="text/javascript"> document.getElementById("ciao").preventDefault(); </script> </BODY></HTML>
Per quanto riguarda lo stopPropagation viene utilizzato solo quando ci sn degli eventi javascript annidati tra loro..giusto? E scusami la domanda..ho visto che dopo lo stopPropagation hai messo uno slash con cancelBubble..cos'è quest'ultimo? Perchè viene chiamato in modo differente da stopPropagation? Me ne vado per un'idea..uno è per i browser che seguono le direttive W3C e l'altro è per Internet Explorer?
Grazie mille per le risposte.
Marco