Originariamente inviato da maxcady
Salve a tutti.Sto sviluppando un web service a partire da un programma java.La mia intenzione è usare Tomcat Axis2 ed Eclispe-una volta che ho creato i client stub a partire da i file wsdl mi sorge pero un dubbio...con soap riesco ad utilizzare i metodi di classi cui passo i paramteri....pero mettiamo io in java abbia creato un oggetto setto tutto gli attributi e poi invoco un metodo che operi su questi attributi...io posso fare lo stesso con il client stub,ovvero posso usare i metodi set e poi invocare un metodo che operi su questi? e se si come? Ad esempio offline ho la classe Utente io setto metodi ragione nome cognome ecc e poi invoco il metodo inserisci fornitore.... come posso farlo questo online?Grazie per l aiutp!!
Lo hai detto in modo ingarbugliato ma se non ho capito male stai parlando di conservare lo stato di un oggetto tra l'invocazione di due metodi diversi di webservice che agiscono sullo stesso oggetto. Si può fare ma tra una chiamata e l'altra ci deve essere un legame che identifichi lo stesso oggetto , cioè il secondo metodo deve avere un identificativo (ad esempio una username) che gli consenta di capire che deve agire proprio sull'utente su cui ha agito il primo metodo. Un web service in genere viene sviluppato così almeno (per quella che è la mia esperienza), le interfacce hanno una struttura "funzionale", in cui ci sono un input ed un output ben precisi identificati da tutti e soli i parametri ed il valore di ritorno dei metodi, nessun parametro implicito come l'oggetto su cui si lavora.
Non escludo che sia fattibile realizzare un ws in cui si gestisce "a mano" una sorta di sessione utente, ma è una forzatura a mio avviso, probabilmente stai interpretando il tuo progetto / lavoro nel modo sbagliato se hai necessità di fare una cosa del genere.