Originariamente inviato da Goo21
voglio fare alcune considerazione di tipo numerico

l'altra settimana su mediavideo ho letto queste statistiche riferite all'anno 2009:
16,2 milioni di pensionati in italia
il 46,5% ha una pensione sotto i 1000 euro
il 14,7% (2,4 milioni di persone) sotto i 500 euro
il 31,8% (5,3 milioni) tra i 500 ed i 1000 euro

con una spesa totale per lo stato di 253480 milioni di euro
Ora se dividiamo la spesa totale per il num di pensioni otteniamo quanto in media costa una pensione
253480 milioni/16,2 milioni= 15646,9 euro l'anno
ovvero circa 1300 euro al mese per pensione
E questo supponendo che nelle 16,2 milioni di pensioni non ci siano quelle di invalidità o le integrazione ai familiari dei defunti

Quindi ora mi chiedo ma stabilire un tetto massimo per tutte le pensioni ssarebbe tanto brutto?
che so pensione per il singolo individuo minimo 1300 e massimo 1600...a cui se si sommano eventuali pensioni di integrazione non si può cmq superare i 2000 euri

Capisco che il mio ragionamento è molto socialista...ma credo che ci guadagnerebbero tanto i cittadini quanto lo stato
anche se sono di sinistra il tuo discorso non va, perchè io per prendere la mia pensione da 2000€ al mese mi sono fatto il culo quadrato, magari sono andato in giro per il mondo sacrificando il mio tempo privato, vedendo meno i miei figli ecc. un autista di autobius ad es. che prende 1000€ al mese di pensione si è fatto le sue 8 ore di lavoro e poi è tornato a casa allegro e sorridente dalla sua famiglia nella sua città, mentre io ero in una camera d'albergo dall'altra parte del mondo! il tuo discorso non fila, il socialismo è morto (per fortuna)