Originariamente inviato da tizyjayd
un dubbio, ma avere un div che interroga un db che si aggiorna ogni 10 secondi (e nel caso di facebook credo anche meno), non crea un lavoro enorme per il db e quindi uno "spreco" di banda eccessivo ?
Infatti il rischio c'è, ma più che di lavoro da parte del server, di lavoro da parte del browser. La maniera migliore per superarlo è di interrogare a intervalli brevi e regolari una pagina php (o asp, o quello che ti pare) che però non restituisce il contenuto del div, ma restituisce un semplice /no (di solito il formato della risposta è JSON), a seconda se il db ha subito modifiche o meno. In caso di risposta affermativa javascript farà partire una seconda interrogazione ajax che preleverà il contenuto aggiornato. Nel caso di contenuti articolati, invece del /no il server potrebbe restituire no o un piccolo array di pochissimi caratteri indicante gli indici che hanno subito modifiche. In quel caso javascript farà un'interrogazione oculata al server tramite ajax per prelevare i contenuti che hanno subito modifiche. Insomma, la logica è questa: le interrogazioni periodiche chiedono semplicemente al server se c'è qualcosa di nuovo, e a quel punto parte l'interrogazione vera e propria. Non è tra le cose più semplici da realizzare comunque.