Non è un un file json o js, bensì un file xml. Si può leggere comunque forzando un po' alcune cose, anche se è un file xml, lo so, ma credi che sia un buon consiglio quello di invitare a scrivere nella pagina qualcosa come:
ovvero qualcosa che il browser sarà costretto a considerare sconosciuta?? Funziona, avevo già provato mesi fa, ma che senso ha??? Resta il fatto che con javascript non si può rompere la barriera dei domini, jsonp è una sorta d'inganno, limitato al formato json, come fino a pochi anni fa lo erano altri, tipo gli iframe nascosti etc etc. che non è condotto da javascript ma dall'html. Se adesso a poco a poco i browsers hanno limitato di molto l'esecuzione di codice cross domain, persino l'accesso al body di una pagina di un altro dominio presente in un iframe, ci sarà un motivo? Che dici?codice:<script type="text/xml" src="[FILE SU ALTRO DOMINIO]"></script>
E soprattutto che senso ha farlo lato client se poi lo deve passare al php??? Non è più sensato farlo direttamente in PHP, che per queste cose è egregio???
Non è un consiglio di buona programmazione quello che porta a qualcosa di fortemente sconsigliato.