ciao, il punto credo che sia che non si tratta di mostrarti qualcosa di nuovo del linguaggio di programmazione, ciò che ti occorre per risolvere il quesito hai mostrato gia di conoscerlo (cicli, operratori...), si tratta di metterli insieme, credo che questo sia esattamente lo spirito dell'ingegneria... mettere insieme le conoscenze facendo lavorare il cervello.Originariamente inviato da nautica91
Ok, mi chiedo perchè non si possa aiutare a comprendere il linguaggio del programma. Se non capisco una cosa da principio come posso abbozzare qualcosa? Ho detto che alcuni passaggi dell'esercizio sono riuscito a risolverli mediante i giusti algoritmi e volevo proporre questo esercizio perchè non riesco a farlo. Non vedo cosa ci sia di male. Comunque chiedo scusa, ho sicuramente sbagliato forum. Mi faccio dare una mano da qualcuno che voglia darla e che abbia un concetto utilitario della realtà dei forum.
seppure noi dovessimo aiutarti, in questo caso lo faremo a tuo discapito, nel senso che l'esercizio ti serve proprio ad allenare la mente, anche perchè non vedo uno scenario di reale applicazione qui.
credimi, non è che non ti vogliamo aiutare, anzi, ma il modo migliore per farlo e quello di lasciarti far lavorare il cervello.