Originariamente inviato da taylorella
Mandriva è andata in vacca e adesso c'è Megeia, come già sai visto che è da quando son qui sul forum che sei un fan di Mandriva!

Non ho ancora avuto modo di provarla, però non mi piaceva il discorso dei pacchetti, dipendenze e balle varie, oltre ad aver trovato qualche scazzo con la struttura del sistema che era molto atipica rispetto a una Debian. Parlo proprio di directory di sistema.
Mandriva in vacca non direi proprio , il suo sviluppo stà proseguendo senza sosta , ha solo cambiato proprietà per mancanza di lilleri e cattiva gestione precedente.
Mageia di meglio per ora ha ben poco , il gestore dei pacchetti è sempre urpm , la struttura di sistema perfettamente identica, anzi no perchè la nuova Mandriva è interamente ridisegnata .
Sono tutte 2 in forte ritardo sulla tabella di marcia che si erano date ad inizio anno , questo sicuramente si, e Mageia è tuttora ancora indecisa se proseguire come rollig release o meno.