Originariamente inviato da ettore8
premetto che l'aver cercato di introdurre la norma "salva mondadori" all'interno della finanziaria sarebbe stata troppo "sfacciata" ma non è così assurdo pensare che un'azienda abbia diritto ad aspettare di effettuare un risarcimento quando tutti i gradi di giudizio sono terminati.
Dopo tutto, se ci pensate, già due giudici diversi hanno dato cifre discretamente diverse. Da 750M a 540M.... chi mi dice che il prossimo giudice non scende a 300M (o magari risale a 700M) ?In fin dei conti se l'azienda oggi paga 540M e tra 2 anni il giudice stabilisce che il risarcimento doveva essere di 200M, rivedranno mai i soldi indietro ?
Visto su un'azienda del tanto odiato Berlusconi forse non rende ma rifacendo il ragionamento su numeri piccoli, potrebbe far riflettere.
Basta associarlo a un risarcimento tra due aziende che fatturano, non so, 1M di euro e ipotizzare un risarcimento di 100.000 euro (che è il 10% circa, come nel caso di fininvest). Ho la sensazione che l'azienda che deve sganciare 100.000 € rischia di grosso il fallimento. Di certo però, se il giudice di grado più alto riduce il risarcimento, non è che l'azienda possa tornare in vita...se è fallita è fallita.....