siccome non sono a mio agio con nessuno dei due: quale dovrei preferire per lo sviluppo di software in java?
siccome non sono a mio agio con nessuno dei due: quale dovrei preferire per lo sviluppo di software in java?
praticamente ti 6 risposto da solo.
nel senso che secondo me nn ce ne è uno migliore in assoluto.
ognuno ha pro e contro.
dipende da te.
io ad esempio mi trovo molto con netbeans e un pò mi pesa provare eclipse che è completamente diverso.
sennò potresti provare altro tipo buej, jcreator o jbuilder.
io amo molto netbeans, intuitivo, potente, ma su alcune cose a malincuore devo ammetere che eclipse risulta migliore.
Puoi provare intellij-idea (c'è la versione gratuita), ma in genere non c'è un ide che va bene in assoluto per tutto, va bene per quello che devi fare tu
sinceramente io mi trovo alla grande con Netbeans IDE, specialmente per il suo GUI Builder fenomenale, anche se a volte lo trovo alquanto pesantuccio, però ognuno ha i propri gusti.
Inoltre la scelta ricade molto dal lavoro che devi svolgere e dalla tua conoscenza di Java.
Se sei alle prime armi è sconsigliato usare un IDE (conviene usare il blocco note) o, se proprio vuoi usare un ambiente di sviluppo, è consigliato l'uso di BlueJ.
Saluti![]()
Naruto 92
I miei esempi in Java qui: http://cdpjavaexamples.altervista.org/index.html
Io a NetBeans preferisco Eclipse: molto più leggero e versatile. La versione di NetBeans per mac inoltre fa accapponare la pelle![]()
NetBeans sarebbe da usare solo per Matisse, l'editor delle interfacce ma personalmente preferisco scrivermi il codice a mano: il risultato è molto più pulito e ottengo più facilmente quello che cerco
Se sei alle prime armi però lascia perdere questi programmi e vai di terminale e notepad++
my 2 cents![]()
SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | NO M.P. TECNICI
+1Originariamente inviato da Alex'87
Io a NetBeans preferisco Eclipse: molto più leggero e versatile.
la versione per windows secondo è ancora peggio per certi versi.Originariamente inviato da Alex'87
Io a NetBeans preferisco Eclipse: molto più leggero e versatile. La versione di NetBeans per mac inoltre fa accapponare la pelle![]()
...CUT...
o almeno, a me su mac funge benino, su windows uno schifo.
su linux va che è una bomba.
La versione mac è diventata raccapricciante da quando con la 6-punto-qualcosa hanno rifatto la GUI in stile Mac OS X. La versione Windows invece è quella che, personalmente, mi ha dato meno problemiOriginariamente inviato da fermat
la versione per windows secondo è ancora peggio per certi versi.
o almeno, a me su mac funge benino, su windows uno schifo.
su linux va che è una bomba.![]()
SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | NO M.P. TECNICI
[OT] siamo già al google style anche quiOriginariamente inviato da VincenzoTheBest
+1[/OT]
Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi
Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)
per quanto riguarda l'argomento del thread, alla fine in genere ognuno consiglia l'IDE con il quale ha maggiore confidenza è che quindi trova "più semplice" da usare. Io ad esempio consiglierei Eclipse, ma sarebbe un consiglio dovuto alla scarsa conoscenza di Netbeans, che probabilmente per certi versi è migliore e per altri è peggiore. Sarebbe interessante se qualcuno facesse un'analisi dettagliata funzionalità per funzionalità, mettendo a confronto i due , ma data l'enorme mole di funzioni che offrono entrambi è una bella impresa. La cosa su cui comunque concordo a prescindere è che per partire è meglio lasciar perdere gli IDE, i primi programmini didattici è il caso di farli con un editore plain text (meglio se con evidenziazione sintattica) e riga di comando, solo così si ha la certezza di capire come funzionano le cose e si può passare allo step successivo utilizzando un IDE.
Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi
Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)