Originariamente inviato da hfish
pisa è una città in cui le facoltà scientifiche sono tendenzialmente abbastanza dure. non ho confronti diretti con l'università di bari, ma tra pisa e napoli, lecce, parma, urbino c'è sicuramente un abisso.

i due anni di specialistica li farai in non meno di 3 anni immagino.
oltre alla preparazione che riceverai (che conta fino ad un certo punto dopo nel mondo del lavoro) ragiona bene su cosa comporta un anno in più di affitto + tasse e un anno in meno di lavoro sui tuoi bilanci
Il punto è il tipo di preparazione che ricevo. Se è altra preparazione totalmente teorica su algoritmi di 150 anni fa o su cose che se non lavori nel campo della ricerca probabilmente non applicherai, a questo punto preferirei evitare.
Se invece si portassero avanti progetti interessanti, e non solo esami teorici, allora la cosa potrebbe farmi piacere.

Credo che rimanendo in italia un anno in piu d'affitto dovrei comunque riuscire a reggerlo, il punto è: Ne vale veramente la pena? perchè se è più dura e quello che vuoi ma poi sono cose molto teoriche decisamente rischierei di non applicarle mai.

Diverso potrebbe essere scoprire che vicino pisa, grazie all'università prestigiosa, sorgono molte aziende che assumono i neolaureati, magari anche con paghe di cacca, ma che almeno ti diano un punto per iniziare.

Perchè il problema di Bari è questo: Grosse aziende che richiedano neolaureati non ce ne sono. Quindi finisci per spaccarti il culo per riuscire a trovare un posto perchè finirai a fare il programmatore "di bassa manovalanza" e come programmatore di bassa manovalanza non sarai manco visto di buon occhio perchè solitamente cercano tizi che sappiano programmare già da subito in 200 linguaggi diversi e abbiano già anni di pratica alle spalle. E' invece più verosimile che in aziende più grosse, che qui non ci sono, invece ricerchino figure più specializzate.

Sinceramente quel che più mi preme è appunto trovare un posto con un economia più fiorente nel campo dell'informatica.